Benvenuto su Giuntina.it
ritratti-dell-altro

Ritratti dell’altro

Prezzo libro: 12,39 € 11,77 € - 5%

A cura di Maria Sechi
Sottotitolo: Figure di ebrei in esilio nella cultura occidentale
Pagine: 171
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1997
ISBN: 88-8057-038-2

I sei saggi che il volume raccoglie, introdotti da una toccante testimonianza di Enrico Fubini, affrontano il problema dell'esilio ebraico in questo secolo, da varie angolature. Certo non esauriscono la molteplicità delle reazioni dell'intellighenzia ebraica di fronte all'antisemitismo, alle persecuzioni, all'esilio ed infine allo sterminio nazista; tuttavia essi presentano uno spaccato significativo, mettendo in luce alcuni atteggiamenti tipici, in particolare degli ebrei tedeschi. A differenza degli ebrei dell'Est e persino degli ebrei francesi, i tedeschi avevano legato interamente il loro destino a quello della patria tedesca e non riuscivano a concepire una loro identità diversa da quella tedesca. Esemplarmente diverso il caso di Scholem e di tutti coloro che hanno compiuto la sua stessa scelta. Il sionismo, forza attiva in Europa già dall'inizio del nostro secolo, ha rappresentato l'unica reale alternativa all'esilio. Coloro che hanno percorso questa strada si sono gettati in un'avventura che li ha visti protagonisti nella costruzione di un nuovo mondo, che in parte rappresenta anche l'antitesi del vecchio mondo, di quella Germania, di quell'Europa, da cui gli eventi costringevano alla fuga.

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.