Umberto Fortis
Umberto Fortis (Venezia, 1940) ha pubblicato vari libri, fra cui citiamo, nel settore dell'ebraistica, Ebrei e sinagoghe (1973); La parlata giudeo-veneziana (1979) con P. Zolli; Il ghetto sulla laguna (1987); Il ghetto in scena. Teatro giudeo-italiano del Novecento (1989); Editoria in ebraico a Venezia (1991); La “bella ebrea”. Sara Copio Sullam, poetessa nel ghetto di Venezia del ’600 (2003). Ha inoltre curato Venezia ebraica (1982); Vita di Jehudà. Autobiografia di Leon Modena (2000) con altri; Adolfo Ottolenghi (2003); L'antigiudaismo antico e moderno (2004); L'antisemitismo moderno e contemporaneo (2004).
- grid list
-
La parlata degli ebrei di Venezia
Umberto FortisSuol dirsi che queste parlate sono come una mistura di volgare dialettale e di voci ebraiche; ma, a guardar bene, ci si accorge che non è precisamente così ...Vi è qualcosa che giustifica tutto questo apparente guazzabuglio di materia anfibia, ed è lo spirito e la mentalità prettamente giudaica che ordina, unifica, cancella l'ambiguità di questa materia ... dominata dallo spirito del ghetto, che è pure spirito ebraico. Benvenuto Terracini Esso contiene una mirabile forza comica, che scaturisce dal contrasto fra il tessuto del discorso, che è il dialetto ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci