Solomon Schechter
Solomon Schechter è nato nel 1847 a Focsani, in Romania, in un ambiente chassidico. Avviato agli studi rabbinici a Vienna e poi a Berlino, il giovane Shneur Zalman cambierà il suo nome in Solomon. Nel 1882 è invitato a Londra dove diventa professore di ebraico all’University College e lettore di Talmud all’Università di Cambridge. Qui pubblica una serie di Studies in Judaism e alcuni saggi sulla Jewish Quarterly Review. Sono questi studi ebraici che nel 1902 gli meriteranno l’elezione a presidente del Jewish Theological Seminary di New York, la principale sede accademica dell’ebraismo conservativo americano (un ebraismo tradizionale nella dottrina, ma aperto all’indagine storico-critica). Di questo tipo di ebraismo Schechter sarà uno dei principali architetti.
- grid list
-
Aspetti di teologia rabbinica
Solomon SchechterScritto cento anni fa, Aspetti di teologia rabbinica rimane ancora oggi un’opera unica per la chiarezza e la sintesi con cui svela al lettore il pensiero dei Maestri d’Israele. Il rapporto tra Dio, mondo e uomo, la Torà e i precetti, la santità e la devozione, l’impulso del male, il perdono e la riconciliazione: sono solo alcuni dei temi affrontati per comporre il mosaico di una “teologia ebraica” che rimane sempre saldamente ancorata al mondo terreno e ad una visione fortemente unitaria di Dio che i Maestri non esitano a far ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci