Sofia Locatelli
Sofia Locatelli ha conseguito nel 2019 il dottorato di ricerca in Studi Ebraici presso l’Università di Bologna in cotutela con l’École Pratique des Hautes Études di Parigi. Ha partecipato a progetti di ricerca nell’ambito dell’epigrafia e della paleografia ebraica, tra cui il progetto internazionale “Books within books: Hebrew Fragments in European Libraries”. Insieme a Mauro Perani, ha pubblicato per Giuntina Le ketubbot italiane della collezione Fornasa. Una fonte per la storia e l’arte ebraica dei secoli XVII-XX (2015). Ha pubblicato inoltre vari articoli di carattere scientifico, tra cui: La «Nation Ponentina» de Venecia. Rastros de la presencia de la comunidad sefardí en el Antiguo Cementerio Judío del Lido, in «Meldar: Revista internacional de estudios sefardíes» (2023); Nuove scoperte dalla Genizah Emiliana. I frammenti ebraici dell’Archivio di Stato di Reggio Emilia e della Biblioteca Panizzi, in «Materia Giudaica» (2021); I registri dei morti della Comunità Ebraica e dei Provveditori alla Sanità di Venezia: fonti preziose per lo studio degli epitaffi dell’Antico Cimitero Ebraico del Lido, in «Materia Giudaica» (2018).
- grid list
-
Le ketubbot italiane della collezione Fornasa
Mauro Perani, Sofia LocatelliIl presente volume, che costituisce un importante contributo allo studio della storia e dell’arte ebraica italiana, illustra 72 ketubbot inedite, per lo più italiane, delle quali 68 appartenenti alla collezione di Judaica di Gianbeppe Fornasa e 4 conservate presso il Fondo Campori della Biblioteca Estense di Modena. I dati contenuti nelle loro schede descrittive ci forniscono preziose informazioni su un momento significativo della vita delle comunità ebraiche italiane dei secoli XVII-XX, oltre a svelarci le tendenze artistiche in voga nelle varie epoche e nelle diverse città. Quello ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci