Benvenuto su Giuntina.it

Sion Segre Amar

Sion Segre Amar è nato nel 1910. Come viene rievocato nel presente volume, nel 1934 fu condannato dal Tribunale Speciale per la partecipazione al movimento Giustizia e Libertà. Si trasferì in Palestina nel 1939 e nel 1943-44 parlò dalla Radio Britannica del Mediterraneo, da Gerusalemme e da Tunisi, per le truppe italiane nei Balcani. Ha scritto di politica medio-orientale e di argomenti di varia umanità sul «Resto del Carlino», «La Nazione», il «Corriere della Sera» e «Il Giornale». Ha pubblicato Sette storie del numero uno(Centro Studi Piemontesi, 1979), Israele Giustizia e Libertà. Raccolta di scritti di Carlo Casalegno(Carucci, 1980), Cento storie di amore impossibile(Garzanti, 1983), Il frammento sepolto(Garzanti, 1984), Il mio ghetto(Garzanti, 1987), Il Logogrifo(Garzanti, 1987), Amico mio e non della ventura(Il Melangolo, 1990).

  • grid list
  • Lettera_al_Duce

    Lettera al Duce 

    Sion Segre Amar

    «Se racconto adesso dopo quasi sessant'anni questo episodio della mia vita con maggior dettaglio di quanto non abbia fatto occasionalmente prima, è perché, come accade spesso ai vecchi, mi piace riandare agli anni della gioventù, con la presunzione che il mio racconto possa essere di qualche utilità ad altrui. Ed anche per quel tanto di narcisismo da cui non è di solito immune, a qualunque età, chi prende in mano la penna con l'illusione di immortalarne gli scarabocchi. Ma come si vedrà, io non fui certo un eroe, e la mia pseudostorica avventura si risolse in una bolla di sapone, più per opera altrui che per fortuna o ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.