Benvenuto su Giuntina.it

Silvana Greco

Silvana Greco, cresciuta in un ambiente multiculturale, attualmente vive tra Berlino e Milano. Ha conseguito il dottorato di ricerca in sociologia all’Università di Milano e ottenuto l’abilitazione a professore in sociologia alla Technische Universität Dresden. Dopo aver insegnato in prestigiose università italiane, dal 2023 è professoressa ordinaria h.c. di Sociologia del giudaismo alla Freie Universität Berlin. È autrice di una settantina di pubblicazioni sulla sociologia della cultura, dell’arte, dell’ebraismo. Tra i suoi ultimi volumi: Amarsi. Seduzione desiderio nel Rinascimento (con G. Busi, 2022); Il Rinascimento parla ebraico (con G. Busi, 2019); Cibo, identità culturale e religione. Tra antico e contemporaneo (con G. Busi, C. Lambrugo, G. Curatola, M. Albanese, 2016); L’amicizia nell’età adulta. Legami d’intimità e traiettorie di vita (con P. Rebughini, M. Ghisleni, 2012). È Vicepresidente della Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio e curatrice di mostre d’arte.

  • grid list
  • Il_sociologo_eretico

    Il sociologo eretico 

    Silvana Greco

    Silvana Greco propone, per la prima volta, un’analisi approfondita della Philosophie sociale, pubblicata a Parigi alla fine del giugno 1793 da Moses Dobruska (1753- 1794), uomo d’affari, letterato e filosofo sociale. Nato in Moravia da una famiglia ebraica, affiliata alla setta ereticale dei sabbatiani, Dobruska si convertì in giovane età al cattolicesimo, compì una notevole ascesa sociale alla corte asburgica di Vienna ed emigrò poi in Francia, per aderire alla Rivoluzione. Durante il soggiorno parigino prese il nome di Junius ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.