Saul Friedländer
Saul Friedländer, nato a Praga nel 1932, è uno dei massimi storici del nazismo, professore emerito all’Università della California, Los Angeles (UCLA). È autore tra l’altro de La Germania nazista e gli ebrei (1933-1939) (1998) e de Gli anni dello sterminio (1939-1945) (2009), per cui ha vinto il Premio Pulitzer. Tra i suoi libri anche Kurt Gerstein o l’ambiguità del bene (2002) e l’opera autobiografica A poco a poco il ricordo (1990).
- grid list
-
Lo sterminio degli ebrei
Saul FriedländerIn che modo può essere interpretata e rappresentata la Shoah, lo sterminio di milioni di persone nel cuore stesso dell’Europa? Qual è il rapporto tra storia e memoria nella ricostruzione di quell’evento? Che ruolo devono avere lo sguardo e la voce delle vittime, accanto alla ricostruzione dell’ideologia, delle azioni politiche e burocratiche della distruzione di massa messe in moto dai nazisti? Questo volume, curato da Simon Levis Sullam, raccoglie i principali saggi di metodo di uno dei più importanti storici della Shoah. Friedländer si interroga sul funzionamento ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci