Benvenuto su Giuntina.it

Rossella Levi

Rossella Levi (Firenze, 31.12.1950) dopo la laurea in Materie Letterarie ha compiuto per otto anni, fino al 1985, un’esperienza all’estero quale lettrice di italiano presso l’Università di Bucarest. Al suo rientro ha proseguito l’insegnamento in vari istituti tecnici di Firenze, come docente di italiano e storia. In occasione di una giornata di studi organizzata dall’Istituto Tecnico Einstein su Radio CO.RA. parlò, per la prima volta in pubblico, di Renato, il “Pomero”, suo padre. Gli scritti da lui lasciati le permisero di comporre una testimonianza che venne pubblicata in appendice alla seconda edizione del libro di Gilda Larocca su Radio CO.RA. (2004).

  • grid list
  • Fra_storia_e_memoria

    Fra storia e memoria 

    Rossella Levi

    Una storia familiare originata da un carteggio, da appunti ritrovati, da memorie, da ricerche. Gli eventi accaduti nelle terre del confine orientale, così poco conosciuti, le tappe della discriminazione e della persecuzione scatenate contro gli ebrei, con picchi di estrema violenza, costituiscono il punto di partenza per il racconto delle vite dei membri della famiglia Levi, genitori e sei figli, nel periodo più buio che va dalla promulgazione delle leggi razziali al secondo dopoguerra. Le storie individuali nel loro dipanarsi divengono tasselli importanti per ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.