Roberto G. Salvadori
- grid list
-
The Jews of Florence
Roberto G. SalvadoriThis panorama of the history of the Jews of Florence, though brief, touches on all its essential aspects. It goes from the first appearance of Jews in Florence to the establishment of a true community in the 15th century and from the fruitful, though complex, relationship between the Florentine Renaissance and Jewish culture to the very difficult 200-year-long ghetto experience that included repeated attempts to convert as many Jews as possible to the prevailing religious faith. Progressing from the first temporary emancipation, resulting from Leopold's reforms and even more from the French Revolution, it ...
Vai alla scheda -
1799: gli ebrei italiani nella bufera antigiacobina
Roberto G. SalvadoriCentinaia di piccole Vandee si accesero in tutta Italia, contro i francesi, nel triennio giacobino, a partire dall'ingresso delle trup-pe napoleoniche nella penisola (1796). Il culmine fu raggiunto nel 1798-1799. Ne furono protagoniste le masse contadine e anche, in parte, le plebi cittadine. La lotta fu aspra e condotta con metodi crudeli dall'una e dall'altra parte. Rientra in questo quadro anche la controrivoluzione napoletana degli inizi del 1799, di tutte la più nota e la più cruenta, la più densa di implicazioni sociali e politiche, ma anche nell'Italia centro-settentrionale le insurgenze - come vennero ... Vai alla scheda
-
La Comunità ebraica di Pitigliano dal XVI al XX secolo
Roberto G. SalvadoriDal Medioevo fino al XVIII secolo la Contea di Pitigliano ha avuto una configurazione tutta sua, che la distingue dal resto della Toscana e che suscita ovvi interessi per più motivi (sociali, culturali, economici, ecc.). Inoltre, a partire dal XVI secolo in poi, fino ai nostri giorni, nelle sue vicende, già così particolari, si inseriscono quelle di una comunità ebraica che la Contea ospita. Ne nasce un intreccio strettissimo fra due culture diverse che imparano lentamente (e non senza fraintendimenti e sussulti) a conoscersi e a rispettarsi reciprocamente. Questo rapporto, qui, ...
Vai alla scheda -
Gli ebrei di Firenze
Roberto G. SalvadoriQuesto excursus sulle vicende degli ebrei di Firenze, per quanto breve, ne tocca tutti gli aspetti essenziali: dalle prime presenze al costituirsi, nel XV secolo, di una comunità vera e propria; dal rapporto fecondo, anche se complesso, tra Rinascimento fiorentino e cultura ebraica alla durissima esperienza del ghetto protrattasi per duecento anni e accompagnata da reiterati tentativi di portare quanti più ebrei fosse possibile alla fede religiosa della maggioranza; dalla prima, provvisoria emancipazione, frutto del riformismo leopoldino e ancor più della Rivoluzione francese, alla ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci