Rabbi Menachem Mendel Schneerson Rebbe di Lubavitch
Rabbi Menachem Mendel Schneerson (1902-1994), settimo leader della dinastia Chabad Lubavitch, è considerato una delle figure più importanti dell’ebraismo contemporaneo. Centinaia di migliaia di seguaci e milioni di simpatizzanti lo considerano il Rebbe, colui che ha risvegliato la coscienza e la consapevolezza ebraiche dopo la Shoah. Il Rebbe nacque a Nikolaev, Russia, l’11 nissan 5662 del calendario ebraico, ovvero il 18 aprile 1902. Suo padre, Rabbi Levi Yitzchak, era il rinomato cabbalista, studioso del Talmud, rabbino capo di Yekatrineslav (oggi Dnipro) e leader degli ebrei di tutta l’Ucraina, morto in esilio in Almaty, Kazakistan. Sua madre, la Rabbanit Chana, era conosciuta per la sua erudizione e per la sua grande generosità, e aveva dato prova del suo coraggio e del suo ingegno durante il duro esilio del marito, quando riuscì a fabbricare inchiostro da erbe che coglieva nei campi, così che lui potessecontinuare a scrivere i suoi commenti sulla Qabbalà e altri argomenti di Torà.
Il 14 kislev 5689 (27 novembre 1928) sposò a Varsavia la Rabbanit Chaya Mushka, seconda figlia del sesto Rebbe di Lubavitch, Rabbi Yosef Yitzchak Schneerson. Fu la sua compagna di vita per sessant’anni, fino alla morte avvenuta il 10 febbraio 1988, a New York. Dopo il matrimonio, il Rebbe proseguì gli studi nell’Università di Berlino e alla Sorbona di Parigi, dove mise a frutto la sua straordinaria conoscenza della matematica e delle scienze e dove si laureò in ingegneria navale.
Il 28 sivan 5701 (23 giugno 1941) il Rebbe e la Rabbanit arrivarono negli Stati Uniti, scampando miracolosamente alla Shoah. Poco dopo il suo arrivo, su esortazione del suocero, il Rebbe iniziò a pubblicare le sue annotazioni su vari trattati chassidici e cabbalistici e su numerosi argomenti di Torà. Fu così che il suo genio fu riconosciuto da studiosi in tutto il mondo. Oggi ci sono intere collane di volumi che contengono i profondi discorsi di Torà trasmessi settimanalmente e altre che raccolgono le migliaia di lettere della fitta corrispondenza che intrattenne, durante i suoi oltre quarant’anni di leadership, con persone di ogni provenienza.
Quando il suocero morì nel 1950, il Rebbe accettò, con riluttanza, la leadership del movimento Chabad Lubavitch con sede a New York, al 770 Eastern Parkway, Brooklyn. In poco tempo il movimento crebbe in maniera esponenziale. Il 27 adar 1 5752 (2 marzo 1992), mentre pregava alla tomba del predecessore e suocero, il Rebbe fu colpito da un ictus. Due anni e tre mesi dopo, il Rebbe restituì la sua anima al Creatore nelle prime ore del mattino del 3 tammuz 5754 (12 giugno 1994), lasciando orfano un popolo intero.
- grid list
-
Lezioni di Torà
Rabbi Menachem Mendel Schneerson Rebbe di LubavitchRabbi Menachem Mendel Schneerson è stato uno dei Maestri più autorevoli e seguiti della storia religiosa ebraica. Pensatore raffinato e abile interprete delle esigenze più urgenti della contemporaneità, Schneerson è diventato famoso in tutto il mondo semplicemente come il Rebbe. Con la sua leadership carismatica ha guidato una parte del mondo chassidico attraverso un secolo, il Novecento, costellato di tragedie ma anche di nuove sfide. Le sue riflessioni sulla Torà coniugano la tradizione rabbinica con quella mistica dello Zohar e i testi fondamentali del ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci