Moshe Idel
Moshe Idel è professore di filosofia ebraica all'Università Ebraica di Gerusalemme. È stato Visiting Scholar all'Università di Harvard e Centennial Scholar-in-Residence al Jewish Theological Seminary di New York. Ha studiato particolarmente l'opera e il pensiero di Abraham Abulafia, pubblicando sull'argomento un'ampia bibliografia in inglese e in ebraico. Si è inoltre occupato dell'evoluzione della Cabbalà italiana in età rinascimentale, dei rapporti tra misticismo e hassidismo e della tradizione del Golem. Di lui la Giuntina ha pubblicato Nahmanide esegeta e cabbalista (con Mauro Perani) e La Cabbalà. Nuove prospettive.
- grid list
-
Gli ebrei di Saturno
Moshe IdelChe cosa hanno in comune un antico dio pagano, un pianeta, una figura messianica della prima età moderna e i sabba, le cerimonie notturne delle streghe? E come è possibile conciliare l’astrologia greco-araba con la sacralità religiosa dello Shabbat, il sabato ebraico? Sostenendosi, come di consueto, su un’amplissima serie di fonti primarie edite e inedite in varie lingue, Moshe Idel ricostruisce un affascinante percorso della storia delle idee, guidando il lettore lungo un avvincente itinerario nel tempo e nello spazio, alla scoperta delle radici di alcuni dei più radicati ...
Vai alla scheda -
La Cabbalà in Italia (1280-1510)
Moshe IdelGli storici della Cabbalà hanno in genere attribuito un ruolo modesto al misticismo ebraico italiano. Lo studio di Moshe Idel, finalizzato a colmare questa lacuna della critica contemporanea, dimostra invece che la nostra penisola, per la sua posizione geografica e la sua storia, fu una delle principali aree di creazione e diffusione di tradizioni esoteriche ebraiche.
Primo di una serie di contributi organizzati cronologicamente, il volume si incentra sul pensiero di tre insigni maestri attivi in Italia dalla fine del XIII all'inizio del XVI secolo, Avraham Abulafia, Menahem Recanati e Yohanan Alemanno, ai quali ... Vai alla scheda -
Nahmanide esegeta e cabbalista
Moshe Idel, Mauro PeraniNahmanide o Ramban (Spagna 1194 - Terra Santa 1270) è una delle personalità di maggior rilievo che segnò il pensiero ebraico medievale, a ragione considerato il pensatore più importante del sec. XIII. Dopo una breve fortuna nelle generazioni immediatamente successive, in epoca recente egli cadde nell'oblio, acuito dalla tendenza razionalistica della Wissenschaft des Judentums che vide in lui a torto, per la sua presunta posizione anti-filosofica ed anti-scientifica, il tipo del mistico conservatore e l'oppositore di Maimonide. È solo da pochi anni che si assiste ad un ...
Vai alla scheda -
Cabbalà
Moshe IdelDopo le celebri opere di Gershom Scholem sulla storia della tradizione esoterica ebraica gli studiosi della Cabbalà hanno in genere accettato gli orientamenti metodologici del loro maestro, senza curarsi di sottoporli ad una doverosa indagine critica. L'opera di Idel, fondandosi sull'attenta disamina del materiale scholemiano, intende invece offrire una lettura innovativa dei più importanti e affascinanti elementi delle dottrine cabbalistiche. Lo studioso analizza con estrema lucidità e acribia filologica gli elementi principali dell'evoluzione del misticismo ebraico sulla base di ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci