Masha Gessen
Masha Gessen è nata a Mosca nel 1967. Giornalista, traduttrice e attivista per i diritti delle persone LGBT, ha lasciato la Russia una prima volta nel 1981 per emigrare con la famiglia negli Stati Uniti. Rientrata a Mosca nel 1991, ha diretto Vokrug sveta, la più antica rivista di divulgazione scientifica in lingua russa. Dopo le politiche anti-LGBT promosse da Putin ha deciso di tornare di nuovo negli Stati Uniti, dove risiede stabilmente dal 2013. Di Gessen, autrice di numerose pubblicazioni, sono già apparsi in Italia Putin. L’uomo senza volto (Bompiani, 2012) e Il futuro è storia (Sellerio, 2019). Collabora con The New York Times, The New York Review of Books, The Washington Post, Vanity Fair e altre prestigiose testate.
- grid list
-
Dove gli ebrei non ci sono
Masha GessenNel 1929 il governo sovietico individuò un’area scarsamente popolata nell’Estremo Oriente dell’ex-impero russo. Questo luogo desolato e insalubre al confine con la Cina, flagellato da piogge torrenziali in estate e temperature rigide in inverno, fu considerato adatto per ospitare un pionieristico insediamento ebraico: la Regione autonoma del Birobidžan. Il progetto fu caldeggiato da alcuni intellettuali che speravano di creare un rifugio per gli ebrei e una casa per la cultura yiddish. Nei primi anni ’30, decine di migliaia di ebrei sovietici e ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci