Leone De' Sommi
Leone de’ Sommi (Mantova, 1525 ca. - 1590 ca.) fu poeta, drammaturgo e figura di spicco della comunità ebraica mantovana. Discendente da una famiglia di medici e scienziati, si formò tra studi ebraici e cultura umanistica. Esordì giovanissimo come copista e si distinse per la scrittura bilingue, alternando ebraico e italiano, e per la vivace partecipazione al dibattito intellettuale dell’epoca. Operò alla corte dei Gonzaga, contribuendo alla vita artistica della città e collaborando con musicisti, letterati e accademici. Fu autore di poesie, trattati e opere teatrali, tra cui La commedia del fidanzamento, primo esempio noto di teatro in lingua ebraica. Intellettuale versatile, fu protagonista di accese dispute letterarie, nelle quali rivendicò il valore dell’ebraismo nella cultura rinascimentale.
- grid list
-
La commedia del fidanzamento
Leone De' SommiLa commedia del fidanzamento, scritta da Leone de’ Sommi intorno al 1560, è la prima opera teatrale composta in lingua ebraica. Ambientata nella vivace comunità ebraica di Mantova, racconta con ironia e leggerezza le disavventure di Yedidiah e Beruriah, due giovani innamorati ostacolati da interessi familiari, eredità contese e matrimoni combinati. Tra equivoci, travestimenti e momenti di irresistibile comicità, sarà il saggio rabbino Amittay a sciogliere l’intricata trama e a riportare l’ordine. Con grande freschezza scenica, l’opera affronta temi universali e ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci