Benvenuto su Giuntina.it

Leo Strauss

Leo Strauss (1899-1973) ha compiuto il suo percorso formativo nella Germania di Weimar, in diretto confronto con Cohen, Rosenzweig, Weber, Heidegger e Schmitt. A causa del nazismo, è emigrato negli Stati Uniti, dove il suo insegnamento filosofico-politico ha assunto grande influenza accademica. Attraverso i suoi studi sui classici della filosofia politica (Platone, Aristotele, Machiavelli, Hobbes, Spinoza), Strauss è diventato famoso soprattutto per le sue tesi sulla scrittura reticente e sulla superiorità degli antichi sui moderni.

  • grid list
  • Lettere_dall'esilio

    Lettere dall'esilio 

    Gershom Scholem, Leo Strauss

    Uno sguardo superficiale alle opere di Gershom Scholem (1897-1982) e Leo Strauss (1899-1973) condurrebbe alla conclusione che non esiste uno stretto rapporto tra i due autori: infatti, che cosa potrebbero avere in comune lo storico delle religioni studioso della Kabbalah e il filosofo della politica che ha elaborato la teoria della scrittura reticente? In verità, Scholem e Strauss - nati in una Germania che si sarebbe avviata alle tragedie delle guerre mondiali e del nazismo - hanno condiviso molte vicende e inquietudini, simbolicamente rappresentate da tre città: Berlino (la ... Vai alla scheda

  • Filosofia_e_Legge

    Filosofia e Legge 

    Leo Strauss

    Di fronte alla crisi del mondo moderno portata in evidenza da Nietzsche, emergono, agli occhi di Leo Strauss, due questioni ineludibili: il relativismo e il nichilismo. Il loro superamento è possibile solo attraverso una radicale critica della modernità filosofica e politica, i cui esiti catastrofici sono esemplarmente visibili nella condizione spirituale dell'Europa tra le due guerre mondiali - e drammaticamente rappresentati dalla situazione dell'ebraismo nel Novecento. Una tale critica però non è possibile con le categorie elaborate dalla filosofia moderna, ormai ridotta a ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.