Benvenuto su Giuntina.it

Jonathan Sacks

Il rabbino Lord Jonathan Sacks (1948-2020) è stato una figura religiosa riconosciuta a livello mondiale, un filosofo e una voce morale del nostro tempo. Autore di più di venticinque libri, ha ricevuto sedici lauree ad honorem e numerosi premi per le sue opere. È stato rabbino capo delle United Hebrew Congregations of the Commonwealth dal 1991 al 2013. Di lui la Giuntina ha già pubblicato Non nel nome di Dio, Moralità e Genesi. Il libro dei fondamenti, primo volume di cinque della serie Alleanza & Conversazione che sarà completata nel corso del 2025.

  • grid list
  • Non_nel_nome_di_Dio

    Non nel nome di Dio 

    Jonathan Sacks

    Il XXI secolo si deve confrontare con il costante aumento dell’estremismo religioso e della violenza nel nome di Dio. In questo libro straordinario, Jonathan Sacks ne esplora in profondità le radici e, concentrandosi su ebraismo, cristianesimo e islam, dimostra che perfino la più compassionevole delle religioni può essere corrotta dalla violenza quando la lettura dei testi si cristallizza e cessa di rinnovarsi nel tempo alla luce della verità dell’unità di Dio e del rispetto dell’altro. Questo libro è un richiamo accorato e severo per tutti coloro che ...

    Vai alla scheda

  • Alleanza_&_Conversazione_-_Genesi._Il_libro_dei_fondamenti

    Alleanza & Conversazione - Genesi. Il libro dei fondamenti 

    Jonathan Sacks

    Bereshit, il libro della Genesi, ci parla delle origini: del mondo, dell’umanità, della famiglia. Ma è anche il fondamento dell’esperienza ebraica, e insieme un racconto universale, capace di parlare a ogni essere umano, oltre ogni confine religioso o culturale. La Genesi affronta i grandi temi della condizione umana – la libertà, la responsabilità, la giustizia, la fede, il rapporto con l’altro – attraverso narrazioni vive, profondamente umane, capaci di interrogare il presente.
    In questo primo volume della serie Alleanza e conversazione, ...

    Vai alla scheda

  • Moralità

    Moralità 

    Jonathan Sacks

    «Una società libera è una conquista morale. Negli ultimi cinquant’anni, in Occidente, questa verità è stata dimenticata, ignorata o negata. Ecco perché oggi la democrazia liberale è in pericolo. La libertà della società non può essere sostenuta soltanto dall’economia di mercato e dalla politica democratica liberale. Ha necessità di un terzo elemento: la moralità, un interesse per il benessere degli altri, un impegno attivo nei confronti della giustizia e della compassione, una volontà di chiedere non soltanto ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.