Jacob Glatstein
Jacob Glatstein (Yankev Glatshteyn) è uno dei più interessanti poeti di lingua yiddish, giornalista e critico letterario. Nato in Polonia nel 1896 e morto a New York nel 1971, Glatstein è emigrato adolescente negli Stati Uniti. Si rivela un autore in cui la tradizione ebraica europea si fonde con la modernità di un discorso letterario innovativo che rimanda a Thomas S. Eliot, Ezra Pound e James Joyce. Ha fondato la corrente poetica modernista yiddish dell’Introspettivismo (Inzikhizm) e ne ha diretto la rivista Inzikh. A partire dagli anni ’30 del Novecento ha svolto una caparbia attività di denuncia dei crimini che si stavano perpetrando contro gli ebrei in Europa e ha attaccato l’indifferenza degli stati europei, degli Stati Uniti e degli stessi ebrei americani verso il dramma che si stava annunciando e compiendo in Europa.
- grid list
-
Il viaggio di Yash
Jacob GlatsteinNell’estate del 1934, all’età di trentasette anni, Jacob Glatstein si mise in viaggio da New York a Lublino, in Polonia, per accorrere al capezzale della madre morente, attraversando l’Atlantico, la Francia e la Germania nazista e ripercorrendo in senso inverso la rotta delle migrazioni ebraiche in un momento in cui chi poteva tentava con ogni mezzo di fuggire dalla trappola europea. Il racconto di quel viaggio è più di un semplice romanzo, è un viaggio sperimentale, poetico e artistico alla scoperta di nuove modalità espressive, tra realtà e ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci