Benvenuto su Giuntina.it

Isak Samokovlija

Isak Samokovlija nacque a Goražde, in Bosnia, nel 1889, frequentò il ginnasio a Sarajevo e nel 1910 si iscrisse alla facoltà di medicina di Vienna. All'inizio della prima guerra mondiale fu mobilitato e mandato al fronte. Dopo la guerra tornò in Bosnia, vivendo prima nella sua città natale, poi a Fojnica e infine dal 1926 a Sarajevo, dove svolse la sua attività di medico. Sopravvissuto alla seconda guerra mondiale, tornò a Sarajevo dove si dedicò completamente all'attività letteraria e dove morì nel 1955.

  • grid list
  • Samuel_il_facchino_

    Samuel il facchino  

    Isak Samokovlija

    Nel rione ebraico di Sarajevo, non solo rabbini e cantori, ma un brulichio di merciai, artigiani, lavoranti a giornata, per lo più povera gente, che si arrabatta, che soffre, che ama, che sogna; gente che ha le sue peculiari tradizioni e canta con nostalgia i canti portati dall'antica patria iberica perduta per sempre. La loro storia, articolata in una serie di racconti, quasi una saga familiare che si snoda in successive generazioni, viene narrata nell'arco temporale di quasi un secolo, dalla vigilia dell'occupazione austriaca della Bosnia ottomana (1878) fino al secondo dopoguerra novecentesco. Cronache di una ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.