Benvenuto su Giuntina.it

Irene Kajon

Irene Kajon si è laureata in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma ``La Sapienza'' nel 1972. La sua prima attività di ricerca ha avuto per oggetto l'ambiente illuministico francese e tedesco (Rousseau, Moses Mendelssohn, Kant). Dagli studi sul neokantismo tedesco è giunta poi a prendere in esame il pensiero ebraico tedesco, italiano, francese, nordamericano, dell'Ottocento e Novecento, indagato sia nel suo contesto storico, sia come risposta a problemi filosofici. Tra il 1973 e il 1975 ha insegnato Filosofia come professore a contratto presso la Universidad Nacional Autonoma di Città del Messico. Tra il 1976 e il 1999 ha prestato servizio, in qualità dapprima di assegnista, poi di ricercatrice, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma ``La Sapienza'', svolgendo attività didattica presso gli insegnamenti di Storia della morale e della filosofia della morale (fino al 1980), di Filosofia della religione (1981-1999), e come affidataria dell'insegnamento di Storia della filosofia ebraica (1995-1998). Nel 2000 è stata nominata professore ordinario in questa sede nel settore di Filosofia morale. È stata ``visiting scholar'' presso la Columbia University di New York nel 1979-80, l'Universitè de Montrèal e la McGill University (Montreal) nel 1984-85 e 1994-95. Ha insegnato Filosofia ebraica presso l'Institut d'Etudes et Culture Juives dell'Universitè d'Aix-en-Provence-Marseille nel 1998-99. Attualmente, nell'ambito della Facoltà di Filosofia dell'Università di Roma ``La Sapienza'', insegna Antropologia filosofica come disciplina riguardante i problemi dell'uomo e dell'umanesimo, alla luce di una riflessione sia sulle fonti religiose ebraiche e cristiane sia sulla storia della filosofia.

 

 

  • grid list
  • Attualità_di_Maimonide

    Attualità di Maimonide 

    Irene Kajon

    L’espressione “condizione umana” significa, per il pensiero oggi prevalente, avversario di ogni metafisica, l’appartenenza dell’uomo soltanto all’essere della natura e della storia: il corpo avvince l’uomo alla terra e il suo pensare e agire non possono sfuggire al tempo. Di qui un’immagine desolata, o frivola, dell’essere umano racchiuso nella sua finitezza. Maimonide nella Guida dei perplessi vede in Mosè il modello per l’uomo: lo spirito profetico, da cui Mosè è animato, si identifica con quell’intelletto puro che comprende come ...

    Vai alla scheda

  • Il_sogno_e_la_violenza

    Il sogno e la violenza 

    Gershom Scholem

    Il libro raccoglie ventuno poesie di Gershom Scholem in traduzione italiana con testo originale tedesco a fronte. Si tratta di poesie di straordinario interesse, vertenti sul tema del rapporto tra la storia e l’ideale messianico. Tale tema viene poeticamente rappresentato o in riferimento a figure centrali del movimento sionista (Theodor Herzl, Chayyim N. Bialik, Shemuel Y. Agnon), o in dialogo con alcuni dei suoi più cari amici (Walter Benjamin, Hans Jonas), o in occasione di crisi nelle relazioni ebraico-arabe nella Palestina degli anni Trenta e Quaranta, oppure riflettendo sull’esistenza ...

    Vai alla scheda

  • Emmanuel_Levinas._Prophetic_Inspiration_and_Philosophy

    Emmanuel Levinas. Prophetic Inspiration and Philosophy 

    AA.VV.

    Il volume raccoglie gli Atti del Convegno su Levinas tenutosi a Roma dal 24 al 27 maggio 2006, in occasione del Centenario della nascita del filosofo. I ventisei contributi, provenienti da studiosi appartenenti a varie aree culturali, religiose, linguistiche, affrontano temi centrali nel pensiero levinasiano - l'ospitalità e la giustizia, etica e politica, il senso della storia, la memoria e il futuro, l'eros e la filialità, il linguaggio e il silenzio, etica e arte - a partire dalla riflessione sulle due grandi tradizioni riprese da Levinas: quella ebraica, rinviante al Dio percepito come ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.