Benvenuto su Giuntina.it

Grete Weil

Grete Weil (Margarete Elisabeth Dispeker) nacque nel 1906 a Rottach-Egern (Baviera). Dopo studi di germanistica, sposò nel 1932 il drammaturgo Edgar Weil. Nel 1935 seguì il marito nell'esilio olandese. Nel 1941 Edgar Weil fu arrestato dai nazisti, deportato a Mauthausen e assassinato. Grete Weil sopravvisse in clandestinità e nel 1947 tornò in Germania. Autrice di numerose opere, tradotte anche in Italiano, ha ricevuto importanti premi. E' scomparsa nei pressi di monaco nel 1999.

  • grid list
  • Conseguenze_tardive

    Conseguenze tardive 

    Grete Weil

    Se gran parte della letteratura tedesca ed europea del secondo dopoguerra è in qualche modo segnata dalla cesura culturale simboleggiata da Auschwitz - nei temi del disagio della civiltà, della mancanza di parola, del vuoto esistenziale o del sentimento del nulla che la caratterizzano - l'opera di Grete Weil, invece, affronta e tratta direttamente il "morbo Auschwitz", ben lungi da definirsi solamente "influenzata" da esso. L'autrice fa della deportazione e dello sterminio degli ebrei, della condizione di vittima e delle conseguenze di quel morbo il tema unico della sua ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.