Benvenuto su Giuntina.it

Giorgio Battistoni

Giorgio Battistoni si occupa di studi danteschi e dell'influsso della cultura ebraica e islamica sull'opera di Dante e sulla civiltà scaligera fra XIII e XIV secolo: particolarmente in corte del "gran Lombardo", il vicario imperiale Can Grande della Scala, che ebbe ospite l'Alighieri e Immanuello Romano. Scrive regolarmente sulla rivista Labyrinthos, pubblicata da Le Lettere di Firenze, e del cui comitato scientifico fa parte. Sul tema "Dante e gli ebrei" ha tenuto alcune conferenze a Verona e in Israele. Vive e lavora a Verona. Per la Giuntina ha pubbliccato Dante, Verona e la cultura ebraica e L'inferno e il paradiso di Immanuello Romano.

  • grid list
  • Dante,_Verona_e_la_cultura_ebraica

    Dante, Verona e la cultura ebraica 

    Giorgio Battistoni

    Il libro segue le tracce dei traduttori ebrei (soprattutto ebrei) che tra il XII e il XIV secolo gettarono un ponte tra la Spagna, la Provenza, la Germania, l'Italia di Federico II e la città di Verona che di lì a poco sarebbe diventata il rifugio e l'ostello di Dante. Questi precedenti a rendere credibile l'incontro tra il mondo cristiano e certe fonti (orali e scritte) di provenienza islamica ed ebraica accessibili nella Verona che fin dai tempi di Ezzelino III, genero di Federico II, si era distinta quale caposaldo dell'idea imperiale; idea che, sovrannazionale qual era, ...

    Vai alla scheda

  • L'Inferno_e_il_Paradiso

    L'Inferno e il Paradiso 

    Immanuello Romano

    Per celebrare nel modo più eminente la morte di Dante Alighieri, avvenuta nel 1321, il poeta, letterato e esegeta biblico Immanuello Romano (chiamato dai contemporanei Manoello Giudeo) compose in lingua ebraica l'opera intitolata L'Inferno e il Paradiso, che qui, per la prima volta, compare tradotta integralmente in italiano, accompagnata dall'originale ebraico. Riservando un trattamento eccelso a colui che, parafrasando Immanuello stesso, possiamo definire suo fratello di fede filosofica, il poeta ebreo attribuirà a Dante la duplice natura del profeta e del giusto, dando al primo, ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.