Gilda Larocca
Gilda Larocca (1910-1992) fu una figura chiave della Resistenza fiorentina. Segretaria dell’avvocato Enrico Bocci, antifascista del Partito d’Azione, si occupò della decodifica dei messaggi e dello spostamento della ricetrasmittente per eludere i nazisti. Arrestata nel 1944, fu torturata a Villa Triste e deportata, ma riuscì a fuggire. Dopo la guerra raccontò la sua esperienza, testimoniando il valore della libertà e della Resistenza.
- grid list
-
Radio Cora di piazza D'Azeglio e altre due radio clandestine
Gilda LaroccaNel pieno della Resistenza fiorentina, un gruppo di uomini e donne sfidò la violenza dei nazifascisti, rischiando tutto per la libertà. Radio Cora, emittente clandestina, divenne il ponte segreto tra i partigiani e gli Alleati, trasmettendo informazioni decisive per la lotta contro l’occupazione. Gilda Larocca fu una delle protagoniste di questa straordinaria impresa. In questo intenso memoriale racconta la storia della radio, il coraggio dei suoi compagni, l’orrore delle torture subite a Villa Triste e la feroce repressione nazifascista. Ma soprattutto rivendica il valore della libertà e della ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci