Benvenuto su Giuntina.it

Giacoma Limentani

Giacoma Limentani ha pubblicato con Adelphi, Mondadori, La Tartaruga e Marietti, oltre che su giornali e riviste, passando dalla saggistica anche di tradizione ebraica alla narrativa anche autobiografica. Di lei la Giuntina ha pubblicato Scrivere dopo per scrivere prime. Riflessioni e scritti e Nachman Racconta.

  • grid list
  • Nachman_racconta_

    Nachman racconta  

    Giacoma Limentani

    Irrompendo nel mondo ebraico sparso fra i villaggi contadini dell'Europa orientale, Rabbi Nachman aggiunge una nuova componente alla sua già composita struttura. Nipote del Ba'al Shem Tov, il fondatore del movimento mistico popolare noto come chassidismo, da chesed, devozione, ne eredita lo specifico carisma tenuto a prerogativa degli altri Rebbe chassidici, che pure al Ba'al Shem si rifanno. Da questi però, ormai sedimentati nei loro ruoli dopo le iniziali lotte di affermazione con l'ebraismo ortodosso, lo distinguono un dichiarato esercizio di mistiche intenzioni e una ritrovata irruenza innovatrice, che presto ... Vai alla scheda

  • Scrivere_dopo_per_scrivere_prima

    Scrivere dopo per scrivere prima 

    Giacoma Limentani

    Partendo dall'assunto che si scrive sempre e comunque dopo che ciò di cui si vuole o deve scrivere è diventato esperienza, di interrogazione e quindi culturale oppure di vita, Giacoma Limentani arriva a concludere che la scrittura deve però essere anche uno «scrivere prima»: un fare cioè in modo che l'esperienza che scrivendo si cerca di comunicare aiuti chi legge a guardare al domani. Il suo è un assunto ambizioso, che non decade però nella presunzione in quanto vuole obbedire all'ebraico imperativo di rifarsi al passato per vivere il presente in funzione del futuro. Non solo per garantire omogeneità all'insieme del ... Vai alla scheda

  • Aiutare_a_pensare

    Aiutare a pensare 

    AA.VV.

    Come insegna Rabbi Nachman di Breslav, ogni essere umano può rivelare a se stesso e agli altri la gemma sfaccettata che lo caratterizza, ascoltando gli altri per meglio essere se stesso e così aiutandoli a scoprire le loro variegate bellezze. L'iter di formazione umana e professionale di Maurizio Pontecorvo, z.l., tracciato in questo libro da amici e colleghi, è la base per una riflessione esistenziale, a più voci e a più registri, che trova le sue radici nella tradizione ebraica e nel fruttifero incontro con la cultura psicoanalitica, ambedue impegnate a capire la condizione umana nel mondo. La comune, incessante ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.