Benvenuto su Giuntina.it

George L. Mosse

George L. Mosse, nato a Berlino nel 1918, è stato per molti anni docente all'Università del Wisconsin e insegna attualmente all'Università Ebraica di Gerusalemme. È autore di numerosi saggi, fra cui citiamo Le origini culturali del Terzo Reich(Il Saggiatore 1968), La nazionalizzazione delle masse(Il Mulino 1975) e Il razzismo in Europa. Dalle origini all'olocausto(Laterza 1980). Ebrei in Germania fra assimilizazione e antisemitismo(Giuntina1991). Il dialogo ebraico-tedesco. Da Goethe a Hitler (1988).

  • grid list
  • Ebrei_in_Germania_fra_assimilazione_e_antisemitismo

    Ebrei in Germania fra assimilazione e antisemitismo 

    George L. Mosse

    In questa sua nuova raccolta di saggi, George L. Mosse esamina quasi con occhio clinico la complessa psicologia degli ebrei tedeschi, costretti a confrontarsi con i vari problemi derivanti dai loro tentativi di assimilarsi nella società in cui vivevano, una società che per accettarli li voleva «meno ebrei» possibile ma che al tempo stesso contribuiva a perpetuare lo stereotipo ...

    Vai alla scheda

  • Il_dialogo_ebraico-tedesco._Da_Goethe_a_Hitler

    Il dialogo ebraico-tedesco. Da Goethe a Hitler 

    George L. Mosse

    In questo saggio profondo e stimolante sullo sviluppo dell'identità ebraico-tedesca nel XIX secolo George L. Mosse illustra come l'adozione da parte degli ebrei tedeschi dei concetti di Illuminismo e di Bildung come «nuova fede» ne abbia determinato l'isolamento mentre il nazionalismo tedesco si allontanava sempre di più dallo spirito dell'Illuminismo con tutte le terribili conseguenze che ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.