Friedrich G. Friedmann
Friedrich George Friedmann è nato ad Augusta, in Baviera, nel 1912. Ha studiato nelle università di Monaco, Friburgo e Roma. Ha insegnato negli Stati Uniti dal 1940 al 1960. Tornato in Germania nel 1960, ha occupato la cattedra di Storia della cultura nordamericana dell'università di Monaco fino al 1979. Di lui la Giuntina ha pubblicato il saggio Da Cohen a Benjamin. Essere ebrei tedeschi e Hanna Arendt, un'ebrea tedesca nell'era del totalitarismo.
- grid list
-
Hannah Arendt
Friedrich G. FriedmannL'ebraismo di lingua tedesca e la sua storia - ha scritto Hannah Arendt - sono sempre stati un fenomeno singolare che non conosce uguali neppure nell'ambito della restante storia dell'assimilazione ebraica. Hannah Arendt è una illustre rappresentante di questa simbiosi, e ne ha analizzato la storia a partire dall'epoca di Rahel Varnhagen fino al terrore del regime nazionalsocialista. Friedrich G. Friedmann, anche lui un ebreo nato in Germania, ci offre in questo saggio il ritratto di una personalità il cui fascino risiede proprio nelle più profonde contraddizioni umane, ...
Vai alla scheda -
Da Cohen a Benjamin
Friedrich G. FriedmannNei due brevi saggi pubblicati in questo volume Friedrich G. Friedmann descrive con intima partecipazione il percorso spirituale, tra identità ebraica e assimilazione, di quattro grandi intellettuali ebrei di cultura tedesca. Ad accomunare i primi due, Hermann Cohen e Franz Rosenzweig, è il distacco dall'idealismo, mentre Franz Kafka e Walter Benjamin hanno in comune gli stessi «cammini di disperazione». La precisione nel delineare le figure, l'implacabilità nel mettere in luce le aporie, la cautela nel trarre le conclusioni rendono questo studio decisamente fuori del comune e particolarmente stimolante. Di grande ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci