Benvenuto su Giuntina.it

Francesco Maria Feltri

Francesco Maria Feltri (Modena, 1957) ha collaborato alla stesura della guida Il Museo Monumento al Deportato a Carpi (Torino, Electa, 1993). Tra le altre sue pubblicazioni ricordiamo Il Nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei. Lezioni, documenti e bibliografia (Firenze, La Giuntina, 1995) e Per discutere di Auschwitz (Firenze, La Giuntina, 2004).

  • grid list
  • Per_discutere_di_Auschwitz_

    Per discutere di Auschwitz  

    Francesco Maria Feltri

    Nei pressi di Carpi, in provincia di Modena, il campo di Fossoli svolse durante la seconda guerra mondiale un ruolo centrale come centro di transito per gli ebrei italiani destinati ad Auschwitz e per coloro che, catturati in Italia, dovevano essere deportati in Germania come prigionieri politici o lavoratori coatti. Per tenere vivo il ricordo di quei tragici avvenimenti, la città di Carpi ha creato nel 1973 il Museo Monumento al deportato politico e razziale, che ogni anno organizza attività di studio e riflessione sui temi dello sterminio degli ebrei e, più in generale, della violenza e dell'intolleranza dettate da ... Vai alla scheda

  • Il_nazionalsocialismo_e_lo_sterminio_degli_ebrei

    Il nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei 

    Francesco Maria Feltri

    Nella primavera del 1993, Francesco Maria Feltri ha condotto a Modena un corso di aggiornamento per insegnanti sul tema dell'antisemitismo nazista. Il contenuto del presente sussidio è formato dal testo delle lezioni, dal materiale fornito ai corsisti affinché potessero poi, autonomamente, costruire propri percorsi didattici, e da un'ampia bibliografia, che non ha alcuna pretesa di completezza, ma che comunque permette un primo orientamento a quanti vogliano approfondire i vari problemi emersi dalla trattazione. Rispetto all'impianto generale del corso, è stata ampliata nettamente ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.