Benvenuto su Giuntina.it

Fabio Minazzi

Fabio Minazzi (Varese, 1955), ordinario di Filosofia teoretica dell'Università degli studi di Lecce, ha pubblicato una ventina di volumi monografici e ha curato una quarantina di vari libri (testi collettivi, atti di convegni, testi inediti, seminari ecc...). Nei suoi scritti monografici si è occupato del problema del realismo, del dibattito epistemologico contemporaneo, della rivoluzione scientifica galileiana, del pensiero di filosofi come Giulio Preti, Karl Popper, Ludovico Geymonat, del problema della scuola italiana e della didattica della filosofia. Ha inoltre curato testi di C. Cattaneo, G. Preti, L. Geymonat, K. Popper, R. Dulbecco, di protagonisti della Resistenza (europea e italiana) e diversi volumi dedicati alla storia del Novecento, alla Shoà e al totalitarismo nazista. Tra le sue ultime monografie si segnalano: Teologia della conoscenza ed escatologia della speranza (La città del sole 2004); Contestare e creare (ivi 2004), Attualità dell'antifascismo (con Giovanni Pesce, ivi 2004), Le saette dei Tartari (Angeli 2004), Il cacodemone neoilluminista (ivi 2004). Insignito nel 2001 del Premio Omegna per la saggistica, dirige la rivista "Il Protagora" ed è medaglia d'oro AICVAS per l'insegnamento e la ricerca.

  • grid list
  • Il_ritorno_alla_vita_e_il_problema_della_testimonianza

    Il ritorno alla vita e il problema della testimonianza 

    In questo volume si raccolgono studi e riflessioni concernenti la galassia della Shoah considerata sia dal punto di vista del ritorno alla vita dei deportati, sia dal punto di vista della testimonianza di questa drammatica esperienza. La testimonianza è così indagata nei suoi molteplici aspetti: come fonte per la ricostruzione storica, come documentazione di un'esperienza esistenziale estrema e come strumento per la conoscenza e lo studio della Shoah. Considerando questi diversi aspetti emerge il rapporto profondo, ma anche conflittuale, che può instaurarsi tra la memoria e la storia, ...

    Vai alla scheda

  • Filosofia_della_Shoah

    Filosofia della Shoah 

    Fabio Minazzi

    La distruzione degli ebrei europei costituisce un evento storico sul quale l'attenzione collettiva è andata crescendo soprattutto negli ultimi vent'anni, trasformando sempre più la coscienza della catastrofe delle deportazioni e dei campi di concentramento in un patrimonio ampliamente condiviso. Tuttavia, manca ancora una riflessione filosofica sistematica sulla Shoah, il suo significato e il suo rapporto concettuale con il tradizionale problema del male. Questo volume colma questa lacuna offrendo un contributo originale per pensare la Shoah alla luce della riflessione filosofica razionalista. Meglio ancora: questo ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.