Benvenuto su Giuntina.it

Emanuela Trevisan Semi

Emanuela Trevisan Semi è nata a Venezia nel 1947. Attualmente è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze storico-archeologiche e orientalistiche dell'Università di Venezia e da anni conduce ricerche sull'ebraismo contemporaneo. Ha pubblicato alcuni saggi,« La verità da Eres Yisrael » di Ahad Ha-Am, Napoli 1977 e Gli ebrei caraiti tra etnia e religione, Roma 1984 e numerosi articoli su importanti riviste italiane e straniere come Oriente moderno, Annali dell'Istituto orientale di Napoli, Henoch, Annali di Ca' Foscari( serie orientale), La Rassegna mensile di Israel, Yod, La revue des ‚tudes juives, The Jewish Journal of Sociology, Peamim. Di lei la Giuntina ha pubblicato Morte del senso e senso della morte nel primo racconto di A.B. Yehoshua e Allo specchio dei Falascià. Ebrei ed etnologi durante il colonialismo fascista.

  • grid list
  • Tre_scrittori_mizrahi_a_Venezia

    Tre scrittori mizrahi a Venezia 

    Emanuela Trevisan Semi

    Ronit Matalon, Shimon Adaf, Sami Berdugo, tre scrittori mizrahi (discendenti da immigrati in Israele originari dei paesi arabi) invitati all’Università di Ca’ Foscari a Venezia nel 2013-4, conversano con Emanuela Trevisan Semi sui temi della loro scrittura, delle identità complesse, del vivere e crescere tra più culture, del plurilinguismo, dell’importanza della nozione di casa piuttosto che quella di radice. Ne esce un affresco vivace della società israeliana contemporanea, della complessità della costruzione letteraria e si offrono nuove chiavi di ...

    Vai alla scheda

  • Morte_del_senso_e_senso_della_morte_nel_primo_racconto_di_A.B._Yehoshua

    Morte del senso e senso della morte nel primo racconto di A.B. Yehoshua 

    Emanuela Trevisan Semi

    Mõt hã-zaqqen (La morte del vecchio), di cui si occupa questo saggio di Emanuela Tevisan Semi e di cui si dà anche la traduzione, è il primo racconto pubblicato da A.B. Yehoshua, scrittore israeliano ormai noto in tutto il mondo del quale la Giuntina ha già pubblicato Il poeta continua a tacere. Un racconto emblematico, i cui temi Yehoshua ha ripreso e sviluppato in molte sue opere successive, ma anche un racconto enigmatico, del quale Emanuela Trevisan Semi cerca di far vedere la complessità e la ricchezza, contro ogni tentativo di appiattire lo spessore tramite approcci riduttivi. In una situazione di transizione ... Vai alla scheda

  • Allo_specchio_dei_Falascià

    Allo specchio dei Falascià 

    Emanuela Trevisan Semi

    Il saggio analizza un gruppo etnico, quello dei Falascià, gli ebrei neri d'Etiopia, ed un gruppo di suoi osservatori: lo sfondo storico è quello del periodo caratterizzato dall'affermarsi dell'antisemitismo e del razzismo italiano. I Falascià - un gruppo dalle origini e dalla storia assai misteriosa che stimolò già nell'Ottocento la curiosità di viaggiatori, esploratori e missionari europei - viene qui utilizzato anche come uno specchio nel quale si sono riflesse le immagini degli ebrei e degli etno-antropologi italiani nel periodo delle colonie e dell'impero. I Falascià sono stati descritti in pubblicazioni ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.