Benvenuto su Giuntina.it

Elena Lea Rossi Artom

Elena Lea Rossi Artom, nata in Ancona, a quattro anni si trasferì con la famiglia a Bologna, dove frequentò le scuole statali e ottenne il diploma magistrale e la maturità scientifica. Non potendosi iscrivere all’Università italiana a causa delle leggi razziali, emigrò nel 1939 in Israele con la famiglia e frequentò l’Università Ebraica di Gerusalemme, facoltà di matematica, fisica e chimica. Si sposò nel 1942 con il rabbino Emanuele Menachem Artom (1916-1992). Ha avuto 5 figli, di cui 4 viventi, e numerosi discendenti. Ha trascorso vari periodi in Italia, seguendo il marito che ebbe l’incarico di insegnante e di rabbino capo delle Comunità Ebraiche di Venezia e di Torino. Nel periodo in cui abitò in Italia intraprese le ricerche genealogiche sulla famiglia Artom, conclusesi con la pubblicazione del libro Gli Artom, Storia di una famiglia della Comunità ebraica di Asti attraverso le sue generazioni (sec. XVI-XX), Zamorani Editore, Torino, 1996. Ha inoltre curato il volume Scritti sull’ebraismo in memoria di Emanuele Menachem Artom (Gerusalemme, 1996) e un volume in ebraico sullo stesso argomento. Vive in Israele ed ha trascorso vari periodi in Italia, dedicandosi alle ricerche genealogiche delle famiglie dei suoi avi. Ha partecipato con una conferenza al Congresso Internazionale di Genealogia tenutosi a Gerusalemme il 4-9 luglio 2004. Ha scritto inoltre vari articoli inerenti alle sue ricerche, in parte pubblicati su giornali e riviste italiane e israeliane, altri in corso di pubblicazione. Ha curato una nuova edizione della principale opera del suo compianto marito: il Machazor di Rito Italiano Completo secondo gli usi di tutte le Comunità, a cura di Rav Emanuele Menachem Artom, in tre volumi, che contengono le preghiere di tutto l’anno, con la traduzione italiana a fronte dell’ebraico e note esplicative. Essendo esaurita la prima edizione redatta alla fine del secolo scorso, Elena Rossi ha curato una nuova edizione che è uscita in Israele nel 2005, completata con la traduzione in ebraico degli indici e delle prefazioni e una lettera del Rabbino Israel Meir Lau in ebraico e in italiano. Elena Rossi Artom si dedica anche a preparare la pubblicazione di uno studio inedito del marito sui libretti di quattro circoncisori veneziani della famiglia Vivante, operanti dalla fine del XVIII secolo fino ai primi del XX. Altre ricerche genealogiche: ha pubblicato un articolo sulla famiglia Consolo (Nachman, sua nonna paterna) nella Rassegna Mensile di Israel, 2006. Completata ora la presente ricerca sulla famiglia Rossi (suo padre), sta preparando le ricerche della famiglia Ajò (sua madre) e della famiglia Bemporad (nonna materna), di cui ha molti appunti presi in vari archivi in Italia e a Gerusalemme e di cui possiede fotografie.

  • grid list
  • La_famiglia_De'_Rossi

    La famiglia De' Rossi 

    Elena Lea Rossi Artom

    Questo libro è il risultato di una minuziosa ricerca genealogica portata avanti durante molti anni in vari archivi italiani e israeliani. Il principale scopo di questa ricerca è stato di conservare la memoria familiare e tramandarla ai discendenti. Andare negli archivi e riscoprire il mondo che fu durante tanti secoli, far rivivere attraverso i documenti le vicende degli avi riserva a volte delle sorprese: c’è molto da imparare sugli usi e la mentalità di coloro che sono vissuti in passato, ma non solo, anche sullo sviluppo delle loro abitudini nel tempo. Le famiglie ricordate in ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.