Chiara Pilocane
Chiara Pilocane è nata nel 1977 a Torino, dove ha frequentato le scuole ebraiche "Colonna e Finzi" ed "Emanuele Artom". Laureatasi nel 2001 in Lingua e Letteratura ebraica, è ora al secondo anno del dottorato in Ebraistica dell'Università di Torino. Oltre ad aver svolto attività accademica presso il Dipartimento di Orientalistica usufruendo di una borsa di studio, sta collaborando dal dicembre 2002 al Progetto Manoscritti della Biblioteca Nazionale di Torino, per la quale si occupa del recupero, del riconoscimento e della catalogazione dei codici ebraici danneggiati nell'incendio che devastò la biblioteca nel 1904. Socia ordinaria dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo dal 2001, è da poco entrata a far parte della redazione della rivista di studi ebraici Henoch.
- grid list
-
Frammenti dei più antichi manoscritti biblici italiani (secc. XI-XII)
Chiara PilocaneFrutto di una rielaborazione e di un ampliamento della tesi di laurea dell'autrice, la monografia ha come oggetto i frammenti pergamenacei dei quattro manoscritti biblici italiani più antichi fino ad oggi rinvenuti (secc. XI-XII): i frammenti sono stati ritrovati, nell'ambito del "Progetto Ghenizà italiana", dispersi fra Emilia Romagna e Umbria, dove furono riutilizzati negli archivi come copertine e rilegature di registri notarili. I frammenti rinvenuti ci restituiscono una sessantina di pagine, la maggior parte delle quali appartenenti ad un solo codice che, proprio in virtù del fatto di essere il più ampiamente ... Vai alla scheda
-
Supplemento alla Rassegna Mensile di Israel VOL. 82/2-3
AA.VV.«La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici. Con questo numero diamo seguito alla nuova serie recentemente inaugurata, i «Supplementi della Rassegna Mensile ... Vai alla scheda
-
"Nezer ha-qodesh mi-Savoia che vuol dire Divina corona di Savoia"
Chiara PilocaneAll’inizio del secolo scorso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino vantava una vasta e importante raccolta di codici ebraici, formatasi fra XVII e XIX sec. e costituita da manoscritti di varia provenienza, datati fra XII e XVIII sec.; un così ricco patrimonio fu drammaticamente menomato nel 1904, quando un incendio scoppiato nei locali della biblioteca divorò circa la metà dei codici ebraici, insieme a molti altri libri. Tutti i manoscritti che in qualche modo sopravvissero – quasi sempre, comunque, in forma mutila –riportarono danni assai gravi e molte pagine o ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci