Chaim Grade
Chaim Grade (Vilna, 1910 - New York, 1982) è considerato uno dei più grandi scrittori yiddish del XX secolo. Nato in una famiglia ortodossa, scelse poi una visione più laica dell’ebraismo dedicandosi prima alla poesia e in seguito alla narrativa. Dopo aver perso tutta la famiglia nella Shoah, a cui scampò rifugiandosi in Unione Sovietica, si trasferì a New York dove si risposò e continuò a scrivere poesie, romanzi e racconti in yiddish.
- grid list
-
Fedeltà e tradimento
Chaim GradeFedeltà e tradimento comprende due magistrali racconti accomunati dallo stesso tema e percorsi dalla medesima tensione: il conflitto tra sacro e profano, tra tradizione e modernità, tra visione religiosa e visione laica del mondo. Nel Giuramento la devozione di rabbi Avraham Abba Zelikman e la rettitudine di Bat Sheva – figura femminile indimenticabile – si scontrano con la voglia di ribellione di Gavriel e Asne Rapoport, due giovani ...
Vai alla scheda -
La moglie del rabbino
Chaim GradeFiglia di un famoso rabbino, Perele deve trovare uno sposo degno del suo rango. Ma il brillante fidanzato Moshe Mordechai, un genio del Talmud, la respinge poco prima delle nozze. Perele sposa allora un giovane di buon carattere ma di modeste ambizioni che si accontenta del suo ruolo di rabbino in una piccola città. Anche dai figli ha poche soddisfazioni: i due maschi sono semplici negozianti, la figlia e il genero zoticone le riservano solo amarezze. Una volta adempiuti i doveri materni che la società le impone e raggiunta la mezza età, Perele partirà al ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci