Cesare Vivante
Cesare Vivante (Venezia, 1920), già insegnante di lettere negli istituti tecnici, con tesi di laurea su Retribuzione individuale e collettiva nel Pentateuco (Università di Padova), si è a lungo dedicato al recupero del patrimonio monumentale artistico e storico degli ebrei di Venezia. Ha pubblicato: La comunità ebraica di Venezia e il suo antico cimitero (2000), di cui è stato uno dei curatori editoriali, e in tale veste, dopo la prematura scomparsa dell’autore, rav Aldo Luzzatto, ne ha integrato il testo; L’antico cimitero ebraico del Lido, in Guida alle sinagoghe, al museo e al cimitero (2000), e Una testimonianza, in Adolfo Ottolenghi, a cura di U. Fortis (2003).
- grid list
-
La memoria dei padri
Cesare VivanteLa memoria dei padri, titolo dell’opera e tema caro alla tradizione ebraica, allude alla genesi della ricerca e all’appartenenza religiosa della famiglia, mentre il sottotitolo rimanda alla vicenda di una famiglia di mercanti e armatori ebrei. Il cuore del libro è uno spaccato della società veneziana ricostruito su fonti d’archivio attraverso le vicende di questa famiglia, che partono in modo dimesso a Corfù con Leon di Menachem Vivante nel primo Settecento, raggiungono il culmine a Venezia con i figli tra la fine di quel secolo e l’inizio del nuovo e si ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci