Benvenuto su Giuntina.it

Catherine Chalier

Catherine Chalier, filosofa, allieva e interprete originale del pensiero di Lévinas, ha pubblicato diverse opere che esplorano i legami tra filosofia e tradizione ebraica, tra le quali Sagesse des sens. Le regard et l'écoute dans la tradition hébraïque (1995), L'inspiration du philosophe. "L'amour de la sagesse" et sa source prophétique (1996), De l'intranquillité de l'âme (1999). Attualmente vive e insegna a Parigi all'Università di Paris-X-Nanterre. Di lei la Giuntina ha pubblicato Le matriarche, Angeli e uomini, Le lettere della creazione, Kalonymous ShapiroIl desiderio di conversione, Leggere la Torà, L'amore nell'ebraismo.

  • grid list
  • L'amore_nell'ebraismo

    L'amore nell'ebraismo 

    Catherine Chalier

    “Un’antica infamia e la sua persistenza, spesso tanto perentoria quanto frutto di ignoranza, ha consolidato una profonda diffidenza riguardo alla possibilità dell’ebraismo di aprirsi all’amore, a quello di Dio e a quello di tutti gli esseri” – iniziano così le lezioni di Catherine Chalier sull’amore nell’ebraismo. Teologi e filosofi cristiani hanno spesso minimizzato, perfino occultato, la dimensione dell’amore nell’ebraismo assimilandolo a un puro legalismo. Questa tesi impregna ancora le mentalità moderne, anche quelle ormai ... Vai alla scheda

  • Leggere_la_Torà

    Leggere la Torà 

    Catherine Chalier

    Le letture fondamentaliste dei testi sacri proiettano sul nostro tempo un grave pericolo per la libertà. Gli studi scientifici, da parte loro, omettono il richiamo spirituale che tali testi esercitano. Questo saggio propone una lettura spirituale della Torà secondo la tradizione ebraica che si rivela altrettanto scrupolosa della lettura scientifica e che ne rende eterna la parola perché il suo senso è eternamente rinnovato. Leggere la Torà è un lavoro di interpretazione e nello stesso tempo un coinvolgimento del sé. Si tratta di elevarsi ed elevare il mondo. La ... Vai alla scheda

  • Il_desiderio_di_conversione

    Il desiderio di conversione 

    Catherine Chalier

    Come si potrebbe giungere con le proprie forze al Bene o a Dio se essi non avessero un legame incancellabile con il sé umano? Fin dall’antichità greca e biblica si è meditato su questo interrogativo per riflettere sulla conversione. Nel cuore della storia del xx secolo, malgrado l’impotenza del Dio biblico a manifestarsi, i pensatori presi in esame in questo libro hanno continuato a vegliare su questo legame. Convertirsi, in quelle circostanze, fu la loro maniera di resistere alla fatalità del male. Sia che il loro percorso sia stato filosofico (Henri Bergson), sia che sia ... Vai alla scheda

  • Kalonymus_Shapiro._Rabbino_nel_ghetto_di_Varsavia

    Kalonymus Shapiro. Rabbino nel ghetto di Varsavia 

    Catherine Chalier

    Il rabbino Kalonymus Shapiro aveva fondato a Varsavia la più grande yeshivà chassidica del suo tempo. Non volendo abbandonare i suoi discepoli, rimase accanto a loro nel ghetto. È sulla fioca scintilla di spiritualità che sopravviveva all’avvilimento dei corpi e dello spirito che veglierà parlando ogni sabato e nei giorni di festa al fine di dare un aiuto spirituale ai suoi fedeli, tentando di conferire un senso a quanto stava accadendo, confrontandosi con l’occultamento di Dio e con l’ineludibile compito di ripensare una teologia che mai prima aveva ... Vai alla scheda

  • Le_lettere_della_creazione

    Le lettere della creazione 

    Catherine Chalier

    Seguendo la lunga riflessione operata dai Maestri sull'atto creatore, questo saggio di Catherine Chalier si iscrive nella linea di una meditazione sulla funzione delle lettere in una creazione che deve tutto alla parola. Una meditazione che si ispira alla grafia delle lettere e, quanto al loro significato, alle suggestioni del Talmud e dello Zohar. Essa tenta di mostrare al lettore moderno, senza dubbio poco incline a soffermarsi sulla poesia delle lettere ebraiche, che lo sforzo per decifrare l'enigma delle nostre vite avvalendosi di queste lettere è un cammino di ... Vai alla scheda

  • Angeli_e_uomini

    Angeli e uomini 

    Catherine Chalier

    Nella nostra società, scettica e disincantata, gli angeli continuano ad affascinare. Essere invisibili e vicini all’uomo, creature di Dio che rivelano la Sua presenza, essi fanno vibrare il nostro mondo all’unisono con una realtà più alta. Si trovano in tutte le tradizioni monoteistiche, ma è nella Bibbia ebraica che rivelano innanzitutto il loro volto misterioso e familiare. Catherine Chalier ne rivisita i grandi episodi – gli ospiti di Abramo, la voce del roveto ardente, ma anche colui che lottò con Giacobbe o l’accusatore di Giobbe. Oltre la loro ... Vai alla scheda

  • Le_Matriarche

    Le Matriarche 

    Catherine Chalier

    Sara, Rebecca, Lea, Rachele - le madri di Israele, le quattro matriarche - appaiono, attraverso le righe di Catherine Chalier, nella loro verità biblica: nella loro antichità che è anche viva presenza, nella loro grandezza che è anche estrema prossimità di persone, nel loro mistero che è anche sfavillio e grazia. Mai divengono figure mitologiche, mai si irrigidiscono nei tratti di personaggi, mai si limitano a un particolarismo etnico. Le parole di queste donne, con i loro atti, i loro gesti, i loro passi, dischiudono le dimensioni e il senso dell'umano. Si producono ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.