Anna Maria Hábermann
Anna Maria Hábermann, nata da madre italiana e da padre ungherese, ha molteplici interessi: diplomata in pianoforte ha svolto attività concertistica; laureata in medicina, specializzata in ortopedia e traumatologia, ha esercitato per molti anni in ospedale. Attualmente lavora come libera professionista, si dedica alla ricerca con particolare attenzione alle patologie dei musicisti; ha brevettato il primo sedile ergonomico per pianisti, noto in Italia e soprattutto all'estero. Con questo breve romanzo esplora l'anima di due mondi geograficamente vicini, politicamente lontani.
- grid list
-
L'ultima lettera per Tibor
Anna Maria HábermannUna delicata storia d'amore si intreccia drammaticamente alla storia della Rivoluzione ungherese del '56. Filo conduttore del racconto è l'ultima lettera che Chiara scrisse, nel 1956, a Tibor, il giovane ungherese di cui era innamorata. La lettera, che non giunse mai a destinazione, verrà resa a Chiara, da un messo dell'ambasciata ungherese, solo dodici anni dopo. Rileggendola, Chiara rivive il passato e trascina il lettore in un'atmosfera carica di tensione che, attraverso una progressiva introduzione al clima politico dell'epoca, sfocerà nella Rivoluzione. In un ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci