Amos Luzzatto
Amos Luzzatto è nato nel 1928. Per quaranta anni della sua vita ha fatto il chirurgo, coltivando però interessi di cultura ebraica, e non solo. Il suo ebraismo deriva in buona parte da fonti e tradizioni di famiglia, in parte dalla Gerusalemme della sua adolescenza. Ha pubblicato una traduzione personale, con breve introduzione e commento, al libro di Giobbe, oltre a vari saggi, assieme ad altri autori, in alcuni volumi dedicati soprattutto all'identità ebraica; è stato relatore in numerosi convegni, sia in Italia che all'estero. Vive e lavora a Venezia.
- grid list
-
Una lettura ebraica del Cantico dei Cantici
Amos LuzzattoPochi testi biblici sono stati letti da punti di vista così disparati come il Cantico dei Cantici. Considerato di volta in volta come una raccolta di canti d'amore o come canzoni nuziali dell'antico Israele, come una poesia allegorica dell'amore fra Dio e la collettività ebraica, ritenuto opera del Re Salomone in età giovanile oppure di autore ignoto, ha spesso sfidato le capacità dei commentatori. La ricerca presente prende spunto dalle difficoltà e dalle contraddizioni del testo, che invitano il lettore, come da un antico adagio ebraico, a un approfondimento che si ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci