Alessia Fontanella
Alessia Fontanella, nata nella Repubblica di San Marino nel 1996, ha conseguito la laurea triennale in Beni Culturali e la laurea magistrale in Beni Archeologici, Artistici e del Paesaggio: storia, tutela e valorizzazione, presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Dopo un soggiorno di ricerca della durata di un anno a Gerusalemme, volto al censimento di registri di comunità ebraiche italiane, al termine del 2022 ha intrapreso un dottorato di ricerca in Studi Ebraici presso l’Università Bar-Ilan in Israele.
Oltre al presente volume e a due testi in corso di stampa, ha pubblicato gli articoli: La rinascita della Comunità ebraica di Mantova dopo la Guerra di Successione, l’espulsione del 1630 e il ritorno (Materia Giudaica, XXVI/2) e, con Mauro Perani, Repertorio dei registri prodotti dalle Schole della comunità ebraica padovana dal 1412 al 1900 oggi conservati in Israele, nel volume curato da P.C. Ioly Zorattini, A. Locci, S. Zaggia, Gli ebrei a Padova dal Medioevo ai giorni nostri. Il valore di una presenza (Giuntina 2022).
- grid list
-
L’espulsione e il ritorno degli ebrei a Mantova nel 1630
Alessia FontanellaAttraverso la scoperta e lo studio di manoscritti inediti di grande importanza, il presente volume intende arricchire le informazioni storiche sino ad ora note riguardanti l’unica espulsione degli ebrei da Mantova, avvenuta nell’anno 1630 a seguito di una serie di tragici eventi. Dopo aver ripercorso gli sviluppi che hanno portato alla formazione della ricca e fiorente comunità ebraica, vengono analizzati gli antefatti e gli episodi che hanno caratterizzato la Guerra di Successione, il Sacco della città e le personalità coinvolte. Seguendo la cronaca coeva di Abramo Massarani e ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci