Alessandro Matta
Alessandro Matta (Cagliari, 1983), da oltre vent’anni impegnato con passione nello studio e nella divulgazione della tematica della Shoah, è diplomato al corso di perfezionamento in Didattica della Shoah presso l’Università di Firenze e in altri corsi di formazione e seminari internazionali sulla Didattica e la Storia della Shoah in tutto il mondo. Fondatore della Associazione Memoriale Sardo della Shoah, è membro dal 2021 del gruppo Reference and Information della EHRI (European Holocaust Research Infrastructure) e collabora spesso con vari enti internazionali sulla Shoah in seminari, congressi internazionali e mostre storiche (è stato responsabile della raccolta dei filmati della mostra “L’Inferno nazista, i campi della morte di Belzec, Sobibor, Treblinka” della Fondazione Museo della Shoah di Roma). Oltre alla ricostruzione dei destini della piccola presenza ebraica della Sardegna, si occupa di Cinema e Shoah, tematica sulla quale ha in cantiere un altro libro, e ha fondato a Cagliari una cineteca di storia ebraica oggi giunta a oltre 14.000 titoli.
- grid list
-
Gli ebrei della Sardegna durante le leggi antiebraiche e la Shoah
Alessandro MattaSardegna, Italia. Una regione che dal 1492 non ha più una comunità ebraica organizzata per effetto dell’espulsione dalla Spagna di tutti gli ebrei, che priva soprattutto Cagliari e Alghero di due comunità ebraiche di lunga data, costringendo alla conversione chi sceglierà di rimanere. Nel XIX secolo, una piccola presenza ricomincia a nascere, ma che ne è di quelle poche famiglie dal 1938 al 1945? Come hanno reagito la popolazione non ebrea e le autorità davanti ai provvedimenti antisemiti del regime? E che ruolo, se ce ne sono stati, hanno avuto gli ebrei ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci