Benvenuto su Giuntina.it

Alessandra Chiappano

Alessandra Chiappano (Genova, 1963), responsabile del settore didattico dell’INSMLI e della Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, ha curato molteplici volumi dedicati all’approfondimento e allo studio della Shoah e della deportazione, tra i quali Shoah (con Fabio M. Pace, Einaudi Scuola 2001), Le storie estreme del Novecento (con Fabio Minazzi, MIUR 2002), Il presente ha un cuore antico (con F. Minazzi, Thélema 2003), Pagine di storia della Shoah (con F. Minazzi, Kaos 2005), Il paradigma nazista dell’annientamento. La Shoah e gli altri stermini (con F. Minazzi, Giuntina 2006).

  • grid list
  • Ricordi_della_casa_dei_morti_e_altri_scritti

    Ricordi della casa dei morti e altri scritti 

    Luciana Nissim

    Luciana Nissim nasce a Torino nel 1919 da una famiglia ebraica biellese. Laureata in medicina, fa parte del piccolo gruppo di giovani legati al Partito d'Azione che furono poi arrestati nel dicembre 1943 e deportati ad Auschwitz-Birkenau. Di quel gruppo solo Luciana e Primo Levi faranno ritorno. Dopo la guerra Luciana si specializza in pediatria e fonda l'asilo voluto a Ivrea da Adriano Olivetti. In seguito si trasferisce a Milano, dove studia con Cesare Musatti, diventando una figura importante nell'ambito della scuola psicoanalitica italiana. Muore a Milano nel ... Vai alla scheda

  • Luciana_Nissim_Momigliano_una_vita

    Luciana Nissim Momigliano: una vita 

    Alessandra Chiappano

    La vita di Luciana Nissim Momigliano attraversa tutto il Novecento, e del secolo breve la Nissim conosce una della pagine più oscure: quella della persecuzione e della deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz- Birkenau, vissuta insieme ad alcuni amici carissimi: Vanda Maestro, che non fece ritorno, e Primo Levi, a cui Luciana sarà legata da un sentimento di amicizia per tutta la vita. Sono estremamente fecondi gli anni della formazione, a Torino, mentre frequenta la facoltà di medicina. Con l’avvento delle leggi razziali Luciana Nissim si incontra con i “ragazzi della ...

    Vai alla scheda

  • Essere_donne_nei_Lager

    Essere donne nei Lager 

    Essere donne nei Lager è il tema di questo volume che si propone di fare il punto sulla storiografia sulla condizione femminile nei campi di sterminio nazisti. Si è cercato, attraverso la presentazione della ricerca complessiva sulla deportazione, di configurare esattamente l'ordine di grandezza numerico delle deportazioni femminili mentre la specificità dell'ottica di genere è stata indagata attraverso l'analisi di un corpus specifico di testimonianze provenienti dall'Archivio della deportazione piemontese.
    I vari contributi, proposti in gran parte durante i lavori di un seminario che si è svolto per ... Vai alla scheda

  • Il_ritorno_alla_vita_e_il_problema_della_testimonianza

    Il ritorno alla vita e il problema della testimonianza 

    In questo volume si raccolgono studi e riflessioni concernenti la galassia della Shoah considerata sia dal punto di vista del ritorno alla vita dei deportati, sia dal punto di vista della testimonianza di questa drammatica esperienza. La testimonianza è così indagata nei suoi molteplici aspetti: come fonte per la ricostruzione storica, come documentazione di un'esperienza esistenziale estrema e come strumento per la conoscenza e lo studio della Shoah. Considerando questi diversi aspetti emerge il rapporto profondo, ma anche conflittuale, che può instaurarsi tra la memoria e la storia, ...

    Vai alla scheda

  • I_lager_nazisti

    I lager nazisti 

    Alessandra Chiappano

    Centinaia di giovani, insegnanti, familiari di ex deportati, operatori culturali, persone sensibili alle tematiche della memoria e alla sua trasmissione visitano ogni anno i campi dove sono stati rinchiusi e hanno perso la vita milioni di cittadini europei, tra cui migliaia di italiani. Spesso queste visite avvengono senza una informazione adeguata sul piano storico. Questo libro, con una impostazione del tutto originale, si propone di ricostruire la storia, le condizioni di vita, i sacrifici e le sofferenze di coloro che la barbarie nazista aveva deportato da ogni paese d’Europa. Dopo una ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.