Benvenuto su Giuntina.it

Alberto Jori

Alberto Jori, studioso di notorietà internazionale del pensiero filosofico e scientifico classico e medievale, Habilitand in filosofia all'Università di Tubinga presso Otfried Höffe, è membro dell'Unità di ricerca 8062 del CNRS francese. Tra le sue pubblicazioni: Medicina e medici nell'antica Grecia. Saggio sul "Perì téchnes" ippocratico (il Mulino, Bologna 1996), Aristotele. Il cielo (Bompiani, Milano 1999, 20022), Lessing. Gli ebrei (Bompiani, Milano 2002) e da ultimo l'ampia monografia Aristotele (Bruno Mondadori, Milano 2003), insignita del "Prix des jeunes historiens" per l'anno 2003 dall'Académie Internationale d'Histoire des Sciences - International Academy of the History of Science (Paris, Sorbonne), in quanto giudicata "una delle opere filosofiche più importanti degli ultimi decenni".

  • grid list
  • Identità_ebraica_e_sionismo_nello_scrittore_Alberto_Cantoni_(1841-1904)_

    Identità ebraica e sionismo nello scrittore Alberto Cantoni (1841-1904)  

    Alberto Jori

    Francia 1894: ha inizio l'affare Dreyfus, destinato a protrarsi fino al 1906, che da semplice vicenda giudiziaria si trasforma nel caso politico più dirompente della storia della Terza Repubblica. Nella patria dei Lumi e della Rivoluzione riemergono, imprevedibilmente, gli spettri dell'antisemitismo. La vicenda si ripercuote sulla coscienza di numerosi ebrei europei, fino a quel momento serenamente convinti di far ormai parte integrante delle rispettive comunità nazionali. Anche in Italia l'eco dell'affare Dreyfus è rilevante, in particolare fra gli intellettuali. Un caso emblematico è quello, qui esaminato, dello ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.