Benvenuto su Giuntina.it

Mistica e Qabbalà

  • grid list
  • Le_lettere_del_cielo

    Le lettere del cielo 

    Yarona Pinhas

    Frutto di un’approfondita ricerca tra le fonti della Cabbalà, compresi testi difficilmente accessibili e mai tradotti, questo nuovo libro di Yarona Pinhas si presenta come una preziosa raccolta di insegnamenti e suggestioni legati alla tradizione spirituale che ruota attorno all’alfabeto ebraico. Citando Gershom Scholem, le lettere ebraiche sono nella tradizione mistica le configurazioni della forza creatrice di Dio e non esiste un mondo spirituale se non a partire dal linguaggio e dai segni potenti che gli danno voce. La comprensione della Creazione e delle sue ... Vai alla scheda

  • La_stella_di_David

    La stella di David 

    Gershom Scholem

    Se c’è un simbolo che tutti identificano a colpo sicuro con l’ebraismo è la Stella di David. Eppure, come dimostra Gershom Scholem in questo saggio finalmente in edizione completa sulla base del suo lascito postumo, non si tratta né di un simbolo specificamente ebraico né, tanto meno, di un simbolo dell’ebraismo. Motivo ornamentale e potente talismano, la Stella ha cambiato spesso il proprio significato. La perfezione geometrica della Stella è divenuta simbolo dell’ebraismo solo passando dal crogiolo della storia. Un libro appassionante, ancora capace di ...

    Vai alla scheda

  • Qabbalessico

    Qabbalessico 

    Haim Baharier

    Questo libro sicuramente non è un libro di Qabbalà. L’ho voluto più vicino a un soffio che alza nell’aria spore sfuggevoli, da trattenerne a stento qualcuna in mano. Tuttavia ho cercato di non stemperare, di non scendere a miti compromessi. Spero risulti consapevolezza di una ritrosia della trascendenza. Piccole scintille da braccare per metterle – perché no – in sorriso. Haim ...

    Vai alla scheda

  • Gli_ebrei_di_Saturno

    Gli ebrei di Saturno 

    Moshe Idel

    Che cosa hanno in comune un antico dio pagano, un pianeta, una figura messianica della prima età moderna e i sabba, le cerimonie notturne delle streghe? E come è possibile conciliare l’astrologia greco-araba con la sacralità religiosa dello Shabbat, il sabato ebraico? Sostenendosi, come di consueto, su un’amplissima serie di fonti primarie edite e inedite in varie lingue, Moshe Idel ricostruisce un affascinante percorso della storia delle idee, guidando il lettore lungo un avvincente itinerario nel tempo e nello spazio, alla scoperta delle radici di alcuni dei più radicati ...

    Vai alla scheda

  • Il_messaggio_del_chassidismo

    Il messaggio del chassidismo 

    Martin Buber

    "Questo libro si è sviluppato nel corso di molti anni, come il frutto maturato lentamente di un lungo lavoro di ricerca e di interpretazione della grande letteratura chassidica, dei suoi insegnamenti e delle sue leggende". Con queste parole Martin Buber ci introduce agli otto saggi che compongono Il messaggio del chassidismo, che, scritti tra il 1921 e il 1943, costituiscono il necessario completamento metodologico di quelle centinaia di storie e leggende chassidiche che il filosofo raccolse nell'arco della sua intera vita.
    Qui, anche attraverso una serie di paralleli che ...

    Vai alla scheda

  • Zohar

    Zohar 

    Daniel C. Matt

    Lo Zòhar è un commento alla Torà, il Pentateuco, scritto sotto forma di romanzo mistico. L’eroe è Rabbi Shim‘on figlio di Yochai, un saggio che visse nel secondo secolo in terra d’Israele. Nello Zòhar Rabbi Shim‘on e i suoi compagni vagano attraverso le colline della Galilea scoprendo e condividendo i segreti della Torà. A un certo livello di lettura, figure bibliche come Abramo e Sara sono i personaggi principali, e i mistici compagni interpretano le loro parole, le loro azioni e le loro personalità. A un livello più profondo, il ...

    Vai alla scheda

  • Saggezza_della_Cabbalà

    Saggezza della Cabbalà 

    Alexandre Safran

    Il termine ebraico qabbalah, che nel linguaggio talmudico significa semplicemente «tradizione», è utilizzato per definire la mistica ebraica e le tradizioni esoteriche dell'ebraismo. La Cabbalà è «la saggezza di ciò che è nascosto», e i cabbalisti, «gli uomini dell'interiorità», perseguono instancabilmente la loro ricerca della luce e della verità nascoste in tutto ciò che esiste al fine di trasmettere a coloro che ne sono degni quel poco che può essere trasmesso. Questo libro ...

    Vai alla scheda

  • Nahmanide_esegeta_e_cabbalista

    Nahmanide esegeta e cabbalista 

    Moshe Idel, Mauro Perani

    Nahmanide o Ramban (Spagna 1194 - Terra Santa 1270) è una delle personalità di maggior rilievo che segnò il pensiero ebraico medievale, a ragione considerato il pensatore più importante del sec. XIII. Dopo una breve fortuna nelle generazioni immediatamente successive, in epoca recente egli cadde nell'oblio, acuito dalla tendenza razionalistica della Wissenschaft des Judentums che vide in lui a torto, per la sua presunta posizione anti-filosofica ed anti-scientifica, il tipo del mistico conservatore e l'oppositore di Maimonide. È solo da pochi anni che si assiste ad un ...

    Vai alla scheda

  • Cabbalà

    Cabbalà 

    Moshe Idel

    Dopo le celebri opere di Gershom Scholem sulla storia della tradizione esoterica ebraica gli studiosi della Cabbalà hanno in genere accettato gli orientamenti metodologici del loro maestro, senza curarsi di sottoporli ad una doverosa indagine critica. L'opera di Idel, fondandosi sull'attenta disamina del materiale scholemiano, intende invece offrire una lettura innovativa dei più importanti e affascinanti elementi delle dottrine cabbalistiche. Lo studioso analizza con estrema lucidità e acribia filologica gli elementi principali dell'evoluzione del misticismo ebraico sulla base di ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.