Benvenuto su Giuntina.it

Lista completa

  • grid list
  • Sogni_d’acqua

    Sogni d’acqua 

    Julia F. Tzaisler, David Duvshani

    Manu arriva a Venezia per le vacanze di Pesach, pronta a scoprire la magia della città sull’acqua. Ma tra ponti, calli e una visita al Museo ebraico, la sua fantasia prende il volo, trasformando la realtà in un viaggio dove passato e presente si in contrano in un gioco di riflessi e immaginazione. E se Mosè fosse stato cullato dalle acque della laguna? E se il Mar Rosso si aprisse tra le gondole? Un’avventura tra sogno e scoperta, dove Venezia diventa lo scenario di un’antica storia ...

    Vai alla scheda

  • Grammatica_dei_tempi_messianici

    Grammatica dei tempi messianici 

    Donatella Di Cesare

    I costruttori della torre di Babele volevano assicurarsi fama eterna, garantirsi eternità, farsi un nome. Ma dovevano rivelarsi tanto poco padroni del tempo quanto del linguaggio. Come finirà allora la sfida del loro nome contro il Nome di Dio? Potrà la diaspora delle lingue trovare nei tempi messianici la via della redenzione? Seguendo il filo dell’ermeneutica ebraica questo libro ricostruisce, con il ritmo avvincente di un racconto, le profezie sull’istante messianico che segnerà la fine. Nell’unisono con cui verrà invocato, sarà il Nome ...

    Vai alla scheda

  • Il_matrimonio_nel_diritto_ebraico

    Il matrimonio nel diritto ebraico 

    Daniele Zaccheddu

    Il matrimonio, nel diritto ebraico, è un istituto sacro e centrale che attraversa millenni di storia e tradizione. Questo libro esplora le fondamenta giuridiche del matrimonio ebraico, analizzando le sue origini, la sua evoluzione e le implicazioni spirituali, sociali e legali. L’autore attinge non solo dalle fonti primarie, come Maimonide, Rashi e Yosef Caro, ma arricchisce il suo studio con un ampio apparato di fonti secondarie, offrendo così un’analisi completa e articolata. Attraverso un’interpretazione delle scritture bibliche, talmudiche e rabbiniche, il testo offre una ...

    Vai alla scheda

  • Gerusalemme

    Gerusalemme 

    Amos Elon

    Una città contesa, una storia senza fine. Gerusalemme è il crocevia di tre grandi fedi, il fulcro di memorie incancellabili e di conflitti insanabili. Per secoli è stata teatro di guerre e devozioni, terra sacra e campo di battaglia, dove politica e religione si sono fuse in un «dramma tragico senza catarsi». Più di un semplice luogo, Gerusalemme è un emblema per l’umanità intera: un punto d’incontro carico di significati religiosi, politici e culturali, dove convivono speranze e ossessioni, sogni di pace e realtà di conflitto.
    In queste pagine, Amos Elon esplora il potere ...

    Vai alla scheda

  • Radio_Cora_di_piazza_D’Azeglio_e_altre_due_radio_clandestine

    Radio Cora di piazza D’Azeglio e altre due radio clandestine 

    Gilda Larocca

    Nel pieno della Resistenza fiorentina, un gruppo di uomini e donne sfidò la violenza dei nazifascisti, rischiando tutto per la libertà. Radio Cora, emittente clandestina, divenne il ponte segreto tra i partigiani e gli Alleati, trasmettendo informazioni decisive per la lotta contro l’occupazione. Gilda Larocca fu una delle protagoniste di questa straordinaria impresa. In questo intenso memoriale racconta la storia della radio, il coraggio dei suoi compagni, l’orrore delle torture subite a Villa Triste e la feroce repressione nazifascista. Ma soprattutto rivendica il valore della libertà e della ...

    Vai alla scheda

  • La_sposa_incatenata

    La sposa incatenata 

    Chaim Grade

    Itsik Tsviling è partito per la guerra, lasciando dietro di sé una moglie fedele e una domanda senza risposta: è ancora vivo? Dopo sedici anni, la bella e indipendente Merl decide di sfidare le convenzioni per reclamare il diritto a una nuova vita. Per la legge ebraica è infatti un’agunà, una sposa che, in assenza di testimoni che confermino la morte del marito, resta “incatenata” al primo matrimonio, e solo un’autorizzazione rabbinica può liberarla da questa condizione vincolante. Per questo Merl è pronta ad affrontare una ...

    Vai alla scheda

  • La_commedia_del_fidanzamento

    La commedia del fidanzamento 

    Leone De' Sommi

    La commedia del fidanzamento, scritta da Leone de’ Sommi intorno al 1560, è la prima opera teatrale composta in lingua ebraica. Ambientata nella vivace comunità ebraica di Mantova, racconta con ironia e leggerezza le disavventure di Yedidiah e Beruriah, due giovani innamorati ostacolati da interessi familiari, eredità contese e matrimoni combinati. Tra equivoci, travestimenti e momenti di irresistibile comicità, sarà il saggio rabbino Amittay a sciogliere l’intricata trama e a riportare l’ordine. Con grande freschezza scenica, l’opera affronta temi universali e ...

    Vai alla scheda

  • Materia_giudaica_XXIX_(2024)

    Materia giudaica XXIX (2024) 

    AA.VV.

    INDICE
    Volume XXIX (2024)
    Nota su sintassi ed esegesi di Qohelet 4:14 di Luigi Bambaci The Teacher of Righteousness and the Scribe of Righteousness. Scribal Activity between Qumran and Enochism di Corrado Martone La seconda colonna degli Hexapla di Origene e la tradizione ebraica palestinese: mutamenti vocalici comuni di Isabella Maurizio Echi filoniani nel De opificio mundi di Giovanni Filopono di Ludovica De Luca Verso la Hebraica ueritas mediante la ... Vai alla scheda

  • Bereshit_Rabbah

    Bereshit Rabbah 

    Il midrash rappresenta una delle attività più importanti e caratteristiche della produzione rabbinica. È la ricerca del significato nel testo sacro, che diventa sacro appunto perché è oggetto di questa ricerca. La ricerca considera il testo come una fonte inesauribile di insegnamenti, più o meno evidenti, che vanno messi in evidenza esaminando l’uso delle parole e i collegamenti che si possono stabilire. Questa della ricerca è un’opera in continua evoluzione, un modo per trarre insegnamenti continui, per attualizzare l’antichità, per ...

    Vai alla scheda

  • Il_Mosè_di_Freud

    Il Mosè di Freud 

    Yosef Hayim Yerushalmi

    Freud pubblicò L’uomo Mosè e la religione monoteistica nel 1939, lo stesso anno della sua morte. L’Europa era afflitta dal nazismo, e le teorie che il padre della psicoanalisi esprimeva in quest’ultima opera sembrarono un attacco inopportuno ed esecrabile alle radici stesse dell’ebraismo. Per Freud, il monoteismo ebraico sarebbe una derivazione del culto del dio Aton, imposto dal faraone Ikhnaton nel XIV secolo a.e.v. e abolito dopo la sua morte. Mosè, forse un sacerdote egizio, avrebbe tentato di ripristinare questa ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.