Benvenuto su Giuntina.it

Le perline

Ricerca per argomento
  • grid list
  • RETE!

    RETE! 

    AA.VV.

    Le città parlano, basta ascoltarne le voci, i suoni, i rumori. Ma le città comunicano anche tra loro, se le fai raccontare dagli scrittori. Quelli con la passione per il calcio, per esempio: hanno una lingua in comune, con cui dribblare le distanze e smarcarsi da confini e incomprensioni.
    Perché condividono una piccola ma preziosa prospettiva fatta di gioco e di parole, che parte da un rettangolo di prato con le porte e finisce chissà dove. Magari sul palco di un teatro, in mezzo agli studenti oppure tra le pagine di un libro. E oltre ancora.... Vai alla scheda

  • Pierre

    Pierre 

    Yoram Kaniuk

    «Ci sono forse uomini, bambini, pesci, uccelli o cactus capaci di capire il dolore che ci afferra quando il cane amato muore? Come si apra una voragine profonda e non ci sia niente con cui riempirla?».
    La Bibbia è terminata duemila anni fa. Ma Dio ha parlato ancora. Attraverso i profeti, i santi, attraverso la vita e la morte di uomini e animali. Sì, Dio ha scelto di continuare a parlarci attraverso tutti gli esseri del creato: gli esseri che nascono, ci amano e muoiono prima di noi. Il cane Pierre, protagonista del presente libro, è in questo senso il testimone della ...

    Vai alla scheda

  • Detti_e_contraddetti_del_Talmud

    Detti e contraddetti del Talmud 

    Amedeo Spagnoletto

    Quando i Maestri del Talmud discutono, per convalidare la propria opinione usano logica e conoscenza delle fonti, fanno sfoggio di arguzia e di saggezza senza trascurare umorismo e psicologia. Ma, se tutte queste risorse non bastano per far prevalere il proprio punto di vista in una discussione, potrebbe essere il momento di utilizzare uno sferzante detto popolare, un proverbio o un’espressione stravagante.  In questa raccolta, Amedeo Spagnoletto ha pescato nell’immenso universo talmudico alcuni detti e modi di dire particolarmente curiosi che, commentati e contestualizzati, ci danno un assaggio ...

    Vai alla scheda

  • Oh_Dio_mio!

    Oh Dio mio! 

    Anat Gov

    La psicologa Ella riceve un misterioso paziente bisognoso di un consulto urgente, il signor D. Dopo pochi minuti di seduta scoprirà che si tratta niente meno che di Dio, un Dio molto umano, e alla ricerca di una cura per una depressione che dura, giorno più giorno meno, da duemila anni. Non è facile trattare un paziente di una tale levatura, per di più senza una madre da incolpare, ma Ella, con coraggio e ironia, saprà trovare la via per sciogliere i nodi che hanno fatto ammalare Dio, un Dio che si è ritratto dalla Storia, abbandonando la sua sublime creazione al libero ...

    Vai alla scheda

  • La_stella_di_David

    La stella di David 

    Gershom Scholem

    Se c’è un simbolo che tutti identificano a colpo sicuro con l’ebraismo è la Stella di David. Eppure, come dimostra Gershom Scholem in questo saggio finalmente in edizione completa sulla base del suo lascito postumo, non si tratta né di un simbolo specificamente ebraico né, tanto meno, di un simbolo dell’ebraismo. Motivo ornamentale e potente talismano, la Stella ha cambiato spesso il proprio significato. La perfezione geometrica della Stella è divenuta simbolo dell’ebraismo solo passando dal crogiolo della storia. Un libro appassionante, ancora capace di ...

    Vai alla scheda

  • In_relazione_con_Dio

    In relazione con Dio 

    Martin Buber

    In relazione con Dio è un vero e proprio breviario mistico. Esso contiene le più belle massime e sentenze del fondatore del chassidismo Israel Ben Eliezer (detto il Baal Shem Tov). Raccolte dal suo interprete per eccellenza, Martin Buber, rappresentano un passaggio decisivo per accedere alla dimensione del religioso come evento della Presenza divina che si sprigiona a partire da ogni incontro che avviene nella relazione Io-Tu. Buber annuncia qui la peculiarità del messaggio chassidico e al tempo stesso regala al lettore un nuovo testo ricco di insegnamenti morali e di forza ...

    Vai alla scheda

  • Qabbalessico

    Qabbalessico 

    Haim Baharier

    Questo libro sicuramente non è un libro di Qabbalà. L’ho voluto più vicino a un soffio che alza nell’aria spore sfuggevoli, da trattenerne a stento qualcuna in mano. Tuttavia ho cercato di non stemperare, di non scendere a miti compromessi. Spero risulti consapevolezza di una ritrosia della trascendenza. Piccole scintille da braccare per metterle – perché no – in sorriso. Haim ...

    Vai alla scheda

  • Scintille_dell’anima

    Scintille dell’anima 

    Yarona Pinhas

    In questo nuovo libro, Yarona Pinhas si confronta con lo Zohar, il Libro dello Splendore, che le si rivela non solo come testo base della mistica ebraica, ma come una raccolta di bagliori e illuminazioni. Questo testo, a suo modo, aspira a essere un’altra fonte di stupore poetico e d’intuizioni che nascono dalle esperienze di vita e di studio dell’Autrice. Al tempo stesso vuole essere una grammatica sintetica dei principali concetti e riferimenti spirituali della Cabbalà.
    ...

    Vai alla scheda

  • Le_sante_dello_scandalo

    Le sante dello scandalo 

    Erri De Luca

    Cinque donne stanno nell'elenco maschile delle generazioni tra Abramo e Ieshu/Gesù. Cinque casi unici forzano la legge, confondono gli uomini e impongono eccezioni. Le donne qui fanno saltare il banco, riempite di grazia che in loro diventa forza di combattimento.                ...

    Vai alla scheda

  • L’ebraismo_vien_mangiando

    L’ebraismo vien mangiando 

    Sandra Di Segni

    L'ebraismo è una cosa che si mangia? Sembrerebbe di sì, a giudicare da queste esilaranti storielle di cucina e tradizioni giudaico-romanesche. Dai carciofi alla giudìa alle pizzarelle col miele, emerge una serie di divertenti quanto credibili bozzetti di riunioni familiari che ruotano attorno alla tavola, di tradizioni che si trasmettono (o si perdono) in cucina di madre in figlia, culminando in un "Glossario" che si candida a diventare un sarcastico Tommaseo della riunione di famiglia. Questo libro ci offre la risposta made in Italy al mito della Yiddishe Mame, completato dalle ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.