Francesco Ferrari
- grid list
-
L'ebreo come paria
Hannah ArendtLa politica, ovvero la possibilità di dispiegarsi della vita activa all’interno della sfera pubblica, è l’oggetto fondamentale del pensiero di Hannah Arendt. Attraverso le figure di Heinrich Heine, Bernard Lazare, Charlie Chaplin e Franz Kafka, L’ebreo come paria (1944) ricostruisce i percorsi che trasformarono l’esclusione dell’ebraicità dallo spazio pubblico in una creatività culturale irripetibile, capace, a sua volta, di retroagire sulla scena, interdetta all’ebreo, della polis. La «tradizione nascosta» di quegli ...
Vai alla scheda -
Martin Buber interprete dell'ebraismo
Gershom ScholemMartin Buber (1878-1965) è stato uno dei massimi intellettuali ebrei del XX secolo. Figura complessa e controversa – infaticabile narratore di storie e leggende chassidiche, autore decisivo nel rinvenire i lineamenti di un pensiero dialogico, impegnato per tutta la vita in una nuova versione tedesca della Bibbia ebraica –, veniva ben presto definito dall’amico Gustav Landauer come «l’apostolo dell’ebraismo di fronte all’umanità». Prendendo le mosse da tale epiteto, Gershom Scholem, una delle massime figure novecentesche nel campo degli studi ebraici, ...
Vai alla scheda -
Il messaggio del chassidismo
Martin Buber"Questo libro si è sviluppato nel corso di molti anni, come il frutto maturato lentamente di un lungo lavoro di ricerca e di interpretazione della grande letteratura chassidica, dei suoi insegnamenti e delle sue leggende". Con queste parole Martin Buber ci introduce agli otto saggi che compongono Il messaggio del chassidismo, che, scritti tra il 1921 e il 1943, costituiscono il necessario completamento metodologico di quelle centinaia di storie e leggende chassidiche che il filosofo raccolse nell'arco della sua intera vita.
Vai alla scheda
Qui, anche attraverso una serie di paralleli che ... -
In relazione con Dio
Martin BuberIn relazione con Dio è un vero e proprio breviario mistico. Esso contiene le più belle massime e sentenze del fondatore del chassidismo Israel Ben Eliezer (detto il Baal Shem Tov). Raccolte dal suo interprete per eccellenza, Martin Buber, rappresentano un passaggio decisivo per accedere alla dimensione del religioso come evento della Presenza divina che si sprigiona a partire da ogni incontro che avviene nella relazione Io-Tu. Buber annuncia qui la peculiarità del messaggio chassidico e al tempo stesso regala al lettore un nuovo testo ricco di insegnamenti morali e di forza ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci