Il Talmud dedica quasi un intero Ordine,
Nashìm (Donne), e ben cinque trattati al diritto matrimoniale:
Yevamòt del levirato;
Ketubbòt si occupa delle scritture matrimoniali e dei doveri coniugali;
Sotà dell’infedeltà coniugale;
Ghittìn dei divorzi e
Qiddushìn delle modalità di stabilimento del vincolo coniugale. Il termine
qiddushìn, che dà il nome a questo trattato, significa letteralmente “consacrazioni”. La radice quf-dàlet-shin indica la separazione, il sacro, la ...
Shoham Smith,
Einat Tzarfati
Per fortuna che c’è la nonna a calmare i suoi nipotini che litigano! Ci riuscirà grazie a un racconto antico su quello che può succedere quando tra le persone manca la concordia e la pace. Si tratta della storia del Talmud di Kamtza e Bar Kamtza nella quale tutti i protagonisti sbagliano e alla fine, per colpa di un equivoco e dell'odio gratuito, la città di Gerusalemme sarà distrutta. Un racconto tutto da scoprire che pone numerose domande e possibilità di commento e che, a suo modo, ci suggerisce un messaggio molto ...
AA.VV.
La bioetica è divenuta ormai il luogo di aspre controversie, ideali e di carattere pratico. Per offrire una adeguata conoscenza, quando non una vera epistemologia, ai problemi etici trattati, noti esponenti ebrei da un lato e illustri giuristi dall’altro si sono confrontati nel Convegno “Questioni bioetiche e diritto ebraico” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con il MEIS e tenutosi presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza il 9 novembre 2017.
Nel Convegno si è soprattutto cercato il ...