Benvenuto su Giuntina.it

Ester Fintz Menascé

Ester Fintz Menascé ha insegnato letteratura inglese nella Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Milano. Ha spesso dato un'apertura comparatistica ai suoi corsi, pubblicando volumi sui miti di Faust, di Don Giovanni, dell'Ebreo Errante. Discendente di un'antica famiglia sefardita, di Rodi, ha volentieri orientato i suoi studi verso scrittori ebrei e tematiche ebraiche sia nella letteratura britannica che in quella nord-americana. Ha creato la collana Lettere Moderne (testi stranieri con traduzione italiana a fronte). Per colmare un vuoto nella storiografia italiana ha scritto Gli ebrei a Rodi: storia di un'antica comunità annientata dai nazisti (Premio Acqui Storia 1992). Dopo la perdita della molto amata e molto dotata sorella Nora, ha curato l'edizione di due suoi volumi, "qualcosa durerà...": racconti, poesie, pensieri (2002) e "Una musica canta nell'anima": melodie e parole di quarantadue canzoni (2004).

  • grid list
  • Buio_nell'isola_del_sole_Rodi_1943-1945_

    Buio nell'isola del sole: Rodi 1943-1945  

    Ester Fintz Menascé

    In questo volume Ester Fintz Menascé prosegue la sua appassionata ricerca sulle dimenticate, dai più, vicende che si sono svolte nell'isola dove è nata e dove per secoli erano vissuti i suoi antenati (ebrei cacciati dalla Spagna nel 1492 che avevano trovato rifugio nelle terre del Gran Turco). Nella prima parte del testo l'indagine è allargata ai tragici eventi che, dopo l'8 settembre 1943, colpirono l'intera collettività italiana travolta dai nuovi nemici tedeschi (i militari periti furono oltre quindicimila), mentre nella seconda parte l'attenzione è incentrata sull'epilogo drammatico della lunga storia degli ebrei ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.